“Le dinamiche al rialzo” dei prezzi dell’energia “potrebbero perdurare fino alla metà del 2022 ma potrebbe succedere che anche dopo questi prezzi permangano. Non è detto che debbano ripiegare in tempi brevi sui valori a cui eravamo abituati fino a qualche mese fa”. Lo ha detto il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, in audizione nelle commissioni Attività produttive della Camera e Industria del Senato, sui prezzi dell’energia e sulla sicurezza degli approvvigionamenti, anche in relazione alla strategia europea d’intervento e di sostegno. Su queste dinamiche “pesano le specificità e capacità di adattamento dei vari sistemi energetici nazionali, soprattutto in termini di mix energetico e di dipendenza dalle importazioni” e su questi aspetti “noi siamo oggettivamente più deboli”, ha aggiunto.

Ultime notizie su Economia
di Gigi Cabrino – Confesercenti vede nell’aumento dei tassi da parte della BCE una difficoltà maggiore
Christine Lagarde sceglie la rotta dei falchi. La Banca centrale europea ha annunciato un rialzo di 50
“Valutiamo un altro paio di ulteriori rialzi per raggiungere un livello di politica monetaria appropriatamente restrittiva.
La revisione della direttiva Epbd (Energy Performance of Building Directive), in discussione in queste settimane al
di Gigi Cabrino – Nei giorni scorsi il vicepresidente degli imprenditori di Unimpresa, Giuseppe Spadafora, osservava