“Le dinamiche al rialzo” dei prezzi dell’energia “potrebbero perdurare fino alla metà del 2022 ma potrebbe succedere che anche dopo questi prezzi permangano. Non è detto che debbano ripiegare in tempi brevi sui valori a cui eravamo abituati fino a qualche mese fa”. Lo ha detto il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, in audizione nelle commissioni Attività produttive della Camera e Industria del Senato, sui prezzi dell’energia e sulla sicurezza degli approvvigionamenti, anche in relazione alla strategia europea d’intervento e di sostegno. Su queste dinamiche “pesano le specificità e capacità di adattamento dei vari sistemi energetici nazionali, soprattutto in termini di mix energetico e di dipendenza dalle importazioni” e su questi aspetti “noi siamo oggettivamente più deboli”, ha aggiunto.

Salatissimo 2022: Nuovo balzo per le bollette di luce e gas
Ultime notizie su Economia

Italia fuori dalla Via della Seta
Dopo i dubbi espressi a più riprese dal governo e dalla premier Giorgia Meloni in particolare, l’Italia esce dalla ‘Belt and road interview’, meglio nota come ‘Nuova Via della Seta’, l’ambizioso progetto lanciato ufficialmente dal

CNA: LE BANCHE SIANO MENO RIGIDE SUGLI INVESTIMENTI DELLE IMPRESE
di Gigi Cabrino – Gli imprenditori di CNA auspicano che la leggera frenata della corsa dei prezzi induca la BCE a sospendere il rialzo dei tassi ed auspica che il sistema bancario

Questo è Zugo, il Cantone svizzero che per referendum taglia le tasse a favore di chi ha meno reddito
di Stefania Piazzo – In Italia c’è chi le tasse le paga e chi no. Esistono persino Comuni che non riescono a fare da esattori, non corrono dietro a chi evade. Infine,

Comuni e commercianti, alleanza contro il deserto nei centri urbani
di Gigi Cabrino – Il presidente dell’ Anci Antonio Decaro e il suo omologo di Confcommercio Carlo Sangalli si sono incontrati per riconferma l’intesa tra comuni e commercianti sulla tutela del commercio

La tredicesima nasce già monca. Inflazione non molla. E quasi tutto va in bollette
Sale il valore complessivo della tredicesima ma l’acquisto farà calare i consumi natalizi dell’1,1% rispetto al 2022. E’ quanto stimato l’ufficio studi di Confcommercio Milano Lodi Monza e Brianza, che diffonde anche