“E’ arrivato il momento di garantire un salario minimo dignitoso che possa anche stimolare un giovane a mettersi al lavoro. Il 15 per cento dei lavoratori ha un reddito annuo inferiore ai 9mila euro e circa il 30 per cento è sotto i 15mila euro”. Lo ha detto Luca Oliver, presidente delle Acli Trentino, indicando ai candidati presidenti della Provincia i temi che dovrebbero essere centrali nei programmi in vista delle elezioni del 22 ottobre. “E poi servirebbe un nuovo sistema della sanità capace di non creare discriminazioni di serie A e di serie B. – sottolinea Oliver -. Sfide importanti che si possono affrontare sfruttando con coraggio le risorse economiche e le competenze offerte dell’autonomia. La legge ci dà la possibilità di compiere scelte che possono essere anche difformi da quelle prese a livello nazionale. Tutto ciò significa una cosa ben precisa: se si ravvisa che una scelta politica nazionale è carente o errata qui abbiamo la possibilità di correggere la rotta”.

Il 15% dei lavoratori in Italia è sotto i 9mila euro e il 30% sotto i 15mila
Ultime notizie su Economia

Ma cosa faremo con 50 miliardi di recovery fund?
di Gigi Cabrino – Il vice presidente della commissione europea Dombrovskis ha affermato che è intenzione della commissione erogare 50 miliardi sui pnrr nazionali entro l’anno.“Compatibilmente con i risultati puntiamo a erogare

CAOS BOLLETTE – MERCATO TUTELATO BOMBARDATO DA LETTERE AGLI UTENTI
“L’aumento delle tariffe del gas del 4,8% disposto da Arera porta la bolletta media di una famiglia del mercato tutelato a quota 1.327 euro annui che, sommati ai 764 euro della luce dopo

Il governo vive su Marte. D’Urso: Abbiamo dimezzato l’inflazione
di Cassandra – La vita reale non è Matteo Salvini che si fa vedere mentre riempie la spesa di sacchetti di una nota catena. E’ il quotidiano di chi in quella catena

Evasione regionale. I campioni sono…
Negli ultimi 50 anni la politica dei condoni adottata dall’Italia ha consentito all’erario di incassare complessivamente 148,1 miliardi di euro (importo rivalutato al 2022). A segnalarlo è l’Ufficio studi della Cgia. In termini economici, la

Zes, vantaggi per i soliti noti?
di Giuseppe Longhin – Dal 2014 al 2018 dapprima un consigliere regionale lombardo dell’allora PDL, a seguire un parlamentare leghista e a concludere, immodestamente, il sottoscritto consigliere provinciale hanno prima discusso, poi