Con l’avanzare dei contagi e il possibile cambio di colore sono a rischio 5 miliardi di spesa in ristoranti e agriturismi per pranzi e cene nelle festivita’ di fine anno. E’ l’allarme lanciato dalla Coldiretti al Forum Internazionale dell’Agricoltura e dell’Alimentazione, in merito al dibattito sul green pass rafforzato con il pressing di molte Regioni sul Governo per introdurre nuove misure ed evitare le chiusure. Sette italiani su dieci durante le feste di Natale e Capodanno, sottolinea Coldiretti, si recano almeno una volta a mangiare fuori in uno dei circa 360 mila tra ristoranti, trattorie, pizzerie, agriturismi presenti nelle regioni italiane dove aumenta il pericolo di un ritorno delle restrizioni con il passaggio o arancione. “Un rischio da scongiurare a tutti i costi”, denuncia il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel sottolineare la necessita’ di “non mettere in crisi una filiera che da’ lavoro a ben 4 milioni di occupati in 740mila aziende agricole e 70 mila industrie alimentari”. Le chiusure andrebbero, infatti, a frenare la ripresa della ristorazione tra i settori piu’ danneggiati dalla pandemia, con i consumi fuori casa che nel 2020 sono scesi al minimo causando una perdita complessiva di quasi 41 miliardi di euro.

Feste di Natale, i ristoranti rischiano 5 miliardi di fatturato
Ultime notizie su Economia

Mercato energia, l’addio al mercato tutelato può costare quasi 1000 euro a famiglia
Slitterà ancora la fine del mercato tutelato dell’energia? Il 10 gennaio 2024 è prevista la fine del mercato tutelato dell’energia per i clienti domestici ma ci potrebbe essere un nuovo slittamento della

Altro che superbonus. Vi racconto il decreto da 200 miliardi di aiuti dalle banche, garantiti dallo Stato per il Covid. Poi arriva la crisi, la guerra e dal 2022 lo Stato toglie le garanzie….
di Giuseppe Longhin – Si parla molto del superbonus 110% (articolo 119 del decreto legge n. 34/2020 decreto Rilancio) e dei problemi da parte del Governo nel rispettare i pagamenti per mancanza

Il capo dello Stato ammonisce: Rigore nei bilanci non sia ottusità
di Gigi Cabrino – Il presidente Mattarella ha incontrato il suo omologo tedesco Steinmeier.Al centro dei colloqui molti punti dimenticati nelle ultime settimane dominate dall’ emergenza migranti, come il nostro giornale ha

I Comuni ascoltano gli artigiani più di Roma
di Gigi Cabrino – Se i territori e gli enti locali si sentono abbandonati dallo stato centrale arrivano gli imprenditori e i sindaci a richiamare l’importanza della politica e dell’ economia territoriale.È

Cna, le scelte incomprensibili della Bce: Tagliate le gambe alla crescita economica. La crisi tedesca non gli fa vedere la recessione che arriva?
di Gigi Cabrino – Gli artigiani di CNA si aggiungono al lungo elenco di chi considera le misure di politica monetaria prese dalla BCE per contrastare l’inflazione inutili e dannose; misure che,