La Russia potrebbe andare in default sul debito estero per la prima volta dal 1998. Entro la mezzanotte infatti il governo dovrà pagare circa 100 milioni di dollari di interessi sul debito agli obbligazionisti. Inizialmente la scadenza era prevista per il 27 maggio, ma è stato poi concesso un ‘periodo di grazia’ di 30 giorni. Le sanzioni finanziarie imposte alla Russia in seguito all’invasione dell’Ucraina hanno ostacolato la capacità di Mosca di accedere a infrastrutture di mercato cruciali e di pagare i detentori di debiti esteri. Per Mosca il default sarebbe un duro colpo al suo prestigio e, spiega il Financial Times, potrebbe innescare azioni legali da parte di alcuni creditori. La Russia ha una notevole quantità di valuta estera per i proventi derivanti dall’export di petrolio e gas, ma le sanzioni internazionali hanno tagliato fuori il paese dal sistema finanziario globale e complicato la sua capacità di pagare gli obbligazionisti stranieri.

Ultime notizie su Economia
“Valutiamo un altro paio di ulteriori rialzi per raggiungere un livello di politica monetaria appropriatamente restrittiva.
La revisione della direttiva Epbd (Energy Performance of Building Directive), in discussione in queste settimane al
di Gigi Cabrino – Nei giorni scorsi il vicepresidente degli imprenditori di Unimpresa, Giuseppe Spadafora, osservava
di Gigi Cabrino – Il prossimo 5 febbraio scatterà l’embargo UE ai prodotti raffinati dal petrolio
Il caro bollette ha portato a un aumento di 91,5miliardi: lo dice l’Ufficio studi della Cgia