Confindustria, dopo Bonomi pronto Orsini

4 Aprile 2024
Lettura 1 min

di Gigi Cabrino – Il prossimo 23 maggio inizierà il dopo Bonomi a Confindustria.

Il consiglio generale di Confindustria ha designato Emanuele Orsini nuovo presidente di Confindustria. L’elezione è fissata al 23 maggio, quando è convocata l’assemblea generale dell’associazione. L’imprenditore emiliano, se l’assemblea confermerà l’indicazione, resterà in carica fino al 2028.

Orsini ha guadagnato 147 voti a favore. Erano presenti 173 su 187 aventi diritto. Le schede nulle sono state 17, quelle bianche 9.

L’appello all’unità e alla necessità di superare le divisioni sono state le prime parole del neo presidente designato di Confindustria Emanuele Orsini, che ora avrà due settimane di tempo per lavorare a squadra e programmi, da presentare il 18 aprile. “Cercherò di convincere quelli che non mi hanno votato”, ha affermato.

Gigi Cabrino nato a Casale Monferrato (AL) nel 1977, laureato in economia aziendale, in Teologia e specializzato in servizi socio sanitari, padre di quattro figli. Consigliere comunale a Villanova Monferrato per due mandati a cavallo del secolo scorso e a San Giorgio Monferrato dal 2019. Lavoro nella scuola pubblica da alcuni anni come insegnante prima e tra il personale non docente poi. Atleta di fondo e mezzofondo da sempre.

IL GIORNALE

Direttrice: Stefania Piazzo
La Nuova Padania, quotidiano online del Nord.
Hosting: Stefania Piazzo

Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Servizio Precedente

Mantovani (Humanitas): “Stiamo andando verso una sanità per ricchi. Ci si curerà per censo”

Prossimo Servizio

La Ragioneria di Stato – “Quei 1,42 miliardi di euro per allineare i Lea non siano spesi per fare altro”

Ultime notizie su Economia

Orsini. Serve Industria 5.0, il Pnrr non è eterno

di Gigi Cabrino – In collegamento con la riunione degli industriali di Cuneo il neo presidente di Confindustria Emanuele Orsini ha richiamato l’importanza dei provvedimenti relativi al pacchetto Industria 5.0.“I decreti attuativi

Verso la riforma fiscale. Sanzioni dal 240 al 120%

Sanzioni dimezzate, dall’attuale 240% al 120%; introduzione del principio di proporzionalità rispetto al tipo di omissione o illecito commesso dal contribuente, con l’introduzione di un parametro di riferimento fissato al 70%. Arriva
TornaSu