“Stiamo attraversando un periodo drammatico, serve un immediato aiuto da parte del governo perché si rischia una catastrofe economica”. A lanciare l’allarme è Marco Di Giovanni, presidente di Fimo Assoimpresa, categoria che racchiude tutti i negozi no-food e, in particolare, il settore dell’abbigliamento. “E’ necessaria – spiega il presidente di Fimo Assoimpresa – l’approvazione di una nuova moratoria sugli effetti negativi derivanti dal mancato pagamento dei titoli di credito ovvero gli assegni o le cambiali. Le imprese si trovano nuovamente in difficoltà a causa delle mancate vendite dovute al periodo Covid, pertanto sono state iscritte in centrale rischi ovvero in Cai e non possono emettere assegni per sei mesi. L’ultima moratoria è scaduta il 28 febbraio e le aziende non potendo emettere assegni non possono ritirare i prodotti”. Le conseguenze? “Negozi aperti ma con pochissima merce e quindi un’inevitabile chiusura. Un problema economico – conclude – che si trasformerebbe in un problema sociale dati che negozi che chiudono significherebbe personale licenziato”. La situazione è la stessa a tutte le latitudini della Sicilia. “Serve una richiesta di moratoria retroattiva sui titoli non pagati che permetta alle partite Iva di sperare di avere un futuro – aggiunge Toto Gallina, componente della giunta Fimo Assoimpresa – Lo stato di emergenza non può essere solo sanitario, un commerciante fallito muore lo stesso”.
Abbigliamento: Si rischia la catastrofe economica
Ultime notizie su Economia

TUTELE PER CHI PERDE LAVORO NON SONO UNIFORMI: PER QUANTO 4 MILIONI DI LAVORATORI SENZA PROTEZIONE?
di Gigi Cabrino – Se durante la crisi shock della pandemia si è mirato a sostenere tutte le categorie in difficoltà con la fine dell’ emergenza pandemica non tutti i lavoratori possono

Qualcosa non torna. Confimprese: Sicilia fanalino di coda per fondi antiusura
La Sicilia fanalino di coda per i fondi antiusura. A denunciare “l’iniqua ripartizione” dei fondi previsti dall’articolo 15 della legge 108/96 è Confimprese Sicilia con una lettera inviata al presidente della Regione siciliana,

Italia fuori dalla Via della Seta
Dopo i dubbi espressi a più riprese dal governo e dalla premier Giorgia Meloni in particolare, l’Italia esce dalla ‘Belt and road interview’, meglio nota come ‘Nuova Via della Seta’, l’ambizioso progetto lanciato ufficialmente dal

CNA: LE BANCHE SIANO MENO RIGIDE SUGLI INVESTIMENTI DELLE IMPRESE
di Gigi Cabrino – Gli imprenditori di CNA auspicano che la leggera frenata della corsa dei prezzi induca la BCE a sospendere il rialzo dei tassi ed auspica che il sistema bancario

Questo è Zugo, il Cantone svizzero che per referendum taglia le tasse a favore di chi ha meno reddito
di Stefania Piazzo – In Italia c’è chi le tasse le paga e chi no. Esistono persino Comuni che non riescono a fare da esattori, non corrono dietro a chi evade. Infine,