Sulle oltre 150mila persone beneficiarie del reddito di cittadinanza controllate su tutto il territorio nazionale dai carabinieri da maggio ad oggi “sono circa 10mila – spiega Antonio Jannece, comandante della legione Campania – quelle che lo percepivano indebitamente, per un totale di circa 40 milioni di euro”. Comparando il dato con quanto realizzato dal comando interregionale “Ogaden”, con giurisdizione sulle Regioni Campania, Puglia, Abruzzo, Molise e Basilicata, “abbiamo visto che l’attività effettuata rappresenta un terzo del totale di indebiti percettori (3.571 persone) per una somma indebitamente percepita di circa la metà (20 milioni di euro)”. Secondo i dati diffusi dall’Arma, la percentuale di irregolarità riscontrate rispetto ai controlli effettuati è del 29,9% in Campania, del 7,5% in Puglia, del 6,5% in Basilicata e del 5,9% in Abruzzo e Molise. Jannece, nel corso della conferenza stampa di stamane alla caserma Salvo d’Acquisto di Napoli fa anche il punto sulla situazione campana all’interno dell’operazione. “Sono 1.824 – spiega – gli indebiti percettori deferiti, il 19,7% del totale nazionale, e 10 milioni le somme indebitamente percepite, il 24,5% del dato nazionale complessivo”. Per quanto riguarda le somme Jannece evidenzia che “non sono state ancora recuperate. L’effetto è che chi indebitamente percepiva la misura ha avuto bloccata l’erogazione e l’agenzia delle entrate provvederà al recupero”. Con riferimento tanto all’interregionale che alla Campania “la situazione degli indebiti percettori è varia e circa il 30% ha precedenti penali”. (Fonte Dire)

VIDEO – Reddito cittadinanza: In Campania 1 su 3 ha precedenti penali. Il 25% degli incassi nazionali è illegale
Ultime notizie su Cronaca

Regali di Natale ai minimi da 15 anni. Confcommercio: per l’84,1% spese dimesse
In Italia 43 milioni di persone faranno regali per il prossimo Natale con una spesa media di 186 euro a testa, in crescita dai 165 euro dello scorso anno in termini reali,

Migranti sanitari: la solita fuga da Campania, Calabria e Sicilia verso Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna
Agenas (l’Agenzia nazionale per i Servizi sanitari regionali) ha presentato per il secondo anno consecutivo una dettagliata analisi sulle principali dinamiche della mobilità sanitaria interregionale nel nostro Paese, sia delle prestazioni di ricovero

RICORDARSI DEL RISCHIO ALLUVIONI E DEL DISSESTO IDROGEOLOGICO ANCHE SENZA EVENTI SHOCK
di Gigi Cabrino – L’associazione dei consorzi di bonifica, nella sua analisi periodica dello situazione idrica e di tenuta del suolo nel paese mette in rilievo l’importanza di ricordarsi delle scorte idriche

Fondi a ong, Casarini respinge le accuse: Non una lira dai vescovi
“Ma davvero c’è qualcuno che ha il coraggio di ipotizzare che noi abbiamo raggirato un’istituzione millenaria?”. Così, a Repubblica, Luca Casarini, ex leader delle Tute bianche. Secondo quanto scritto da alcune testate la ‘sua’ ong

Sanità, medici domani in sciopero. La protesta non si ferma
Sarà un dicembre nero per la sanità: dopo lo sciopero indetto dai sindacati medici Anaao e Cimo per oggi 5 dicembre, infatti, un secondo sciopero è in programma per il 18 dicembre.