Il basso numero di vaccinati, tra i 12 e i 19 anni, inciderà negativamente sulla ripresa della scuola? “Aspetterei almeno la fine del mese per vedere la percentuale effettiva di studenti vaccinati, ma è chiaro che, se si mantiene così bassa, non potrà essere garantita una ripresa al 100% delle lezioni in presenza, almeno nelle prime settimane. Poi andrà potenziata la campagna diagnostica nelle scuole, con tutti i mezzi disponibili. Di buono c’è che verranno meno i contagi innescati fuori dalla scuola, ad esempio sui mezzi pubblici, perché lì la maggioranza dei passeggeri sarà coperta dal vaccino”. Lo afferma Pierpaolo Sileri, sottosegretario alla Salute, in una intervista a La Stampa. Riguardo i 215mila docenti non vaccinati si dice comunque contrario all’obbligo “perché si tratta del 15% del totale e distribuito solo in alcune Regioni, più di 60 mila solo in Sicilia. E perché penso serva la moral suasion: far capire al personale scolastico che deve vaccinarsi innanzitutto per tutelarsi, perché lavoreranno in un contesto a rischio. A settembre e ottobre il virus rialzerà la testa e circolerà inevitabilmente nelle nostre scuole, ma a finire in ospedale per il Covid saranno essenzialmente due categorie: non vaccinati e fragili con altre patologie”.

Ultime notizie su Cronaca
La presidenza del Consiglio dei Ministri non si è costituita parte civile nel nuovo processo sulla
“Sono molto soddisfatta che sia appena stato approvato in commissione Affari costituzionali un emendamento del gruppo
Ancora obiettivi italiani nel mirino del collettivo hacker filorusso NoName057. Gli attivisti hanno rivendicato un’offensiva di
La memoria dei social non perdona. E così ecco il pensiero di Salvini prima che trasformasse
di Gigi Cabrino – Mentre si sprecano gli annunci su costruzioni di nuovi ospedali, poi spesso