di Gigi Cabrino – Roberto Gremmo dà notizia su Nuova Padania della festa del Piemonte che si terrà a Biella il prossimo 19 luglio con un programma di alto profilo.
Ci preme però notare come abbia stonato il voto contrario in giunta dell’assessore biellese espressione di Fratelli d’Italia alla delibera istitutiva della giornata.
Forse perché celebrare le tradizioni piemontesi , secondo FdI , che già si era astenuta in consiglio sulla mozione istitutiva della giornata, va a nocumento di una pretesa “identità nazionale italiana”.
Ribadiamo che, attenendoci alla italianissima enciclopedia Treccani “nazione” è “il complesso delle persone che hanno comunanza di origine, di lingua, di storia e che di tale unità hanno coscienza, anche indipendentemente dalla sua realizzazione in unità politica”. Come tale definizione possa accordarsi con l’Italia ( comunanza di lingua, storia, cultura…..) resta un mistero. È possibile solo con una comunicazione martellante ed estraniante dalla realtà.
Mentre la definizione della Treccani si adatterebbe sicuramente al Piemonte.

Festa del Piemonte a Biella. Quel voto stonato contrario di Fratelli d’Italia
Ultime notizie su Piemonte

Ci lascia la coraggiosa Anna Sartoris, prima donna autonomista consigliere regionale in Piemonte
Ci lascia Anna Sartoris, simbolo di grandi battaglie politiche e giornalistiche per la libertà dei popoli. In Piemonte il suo nome è legato ad un percorso di straordinario coraggio. Anna è stata
Incidente Brandizzo, altri cinque indagati
di Gigi Cabrino – La procura di Ivrea prosegue nelle indagini sull’incidente ferroviario di Brandizzo. Cinque nuovi indagati nell’inchiesta che la procura di Ivrea sta conducendo sull’incidente ferroviario di Brandizzo, costato la
Strage sul lavoro a Torino. Passa convoglio, morti 5 operai sulla massicciata
Immane tragedia in Piemonte, alle porte del capoluogo. Cinque operai sono stati travolti e uccisi poco dopo la mezzanotte in un incidente ferroviario avvenuto nella stazione di Brandizzo, loclità a circa 15
La Stampa propone il libro di Arneodo, difensore dell’indentità linguistica provenzale del Piemonte
di Roberto Gremmo – Merita sostegno l’iniziativa del quotidiano “La Stampa” che nel ventennale della morte di Sergio Arneodo propone ai suoi lettori un agile volumetto con toccanti e veritiere storie di

PIEMONTE, BILANCIO IDRICO ANCORA NEGATIVO: SERVONO INFRASTRUTTURE
di Gigi Cabrino – Nonostante il 2023 non abbia visto la siccità dell’anno precedente il bilancio idrico resta negativo; Confagricoltura Alessandria commenta la situazione.“Le precipitazioni del mese di luglio – commenta il