di Luigi Basso – In queste ore molti Stati Europei – tra i quali l’Italia – hanno deciso di inviare armi da guerra all’Ucraina per combattere contro la Russia.
Poiché l’invio di armi da guerra a sostegno di uno Stato che è in guerra contro un altro Stato è un atto di guerra, va detto che tale fatto cambia tutto: la guerra tra russi e ucraini diventa ora guerra mondiale, la terza.
In questo scenario terrificante va detto che la posizione del Governo Italiano, dal punto di vista del diritto internazionale ed interno non è minimamente giustificabile.
Dal punto di vista del diritto internazionale, infatti, l’ONU non ha varato alcuna Risoluzione né alcun atto giuridicamente valido che possa dare “copertura” all’invio di armi da guerra a favore di uno dei due rivali.
Qualcuno al Governo, allora, ha cercato di ancorare l’intervento europeo al Trattato Nato, mettendo una pezza peggiore del buco: il trattato non è invocabile poiché né la Russia né l’Ucraina fanno parte della Nato e la Russia non ha minacciato alcun Paese della Nato.
Dal punto di vista del diritto interno il Governo italiano sta per compiere un atto di guerra (inviare armi ad uno dei contendenti non potrebbe essere camuffato come missione umanitaria) senza che il Parlamento abbia deliberato alcunché (art. 78).
Peraltro la Costituzione Italiana (art. 11) ripudia la guerra come mezzo per risolvere le contese internazionali.
A conferire al panorama un aspetto sinistro e lugubre è la notizia che i tedeschi hanno deciso di infischiarsene dei limiti al loro potenziale bellico imposti dagli Alleati dopo le imprese “gloriose” e degne di vanto del nazismo: il Cancelliere Scholz ha dichiarato ieri che la Germania metterà il 2% del proprio PIL per riarmare il proprio esercito.
I soldati, del resto, non mancano agli Europei: nel Vecchio Continente sono stati ammassati centinaia di migliaia di giovani extracomunitari pronti alla bisogna.
La velocità con la quale è arrivata la terza guerra mondiale dimostra che ci si stava lavorando da tempo da entrambe le parti: in gioco ci sono le infinite risorse naturali della Russia, ovvero – per “la scimmia del Quarto Reich” – mettere “pancia verso Est”, come aveva previsto De Andrè ne “La domenica delle Salme”.

Come dichiarare la Terza guerra mondiale ufficiosamente
Ultime notizie su Opinioni

Censis: società sonnambula. Per cittadini Paese inesorabilmente in declino. Senso di impotenza, insicurezza, da globalizzazione più povertà
“Alcuni processi economici e sociali largamente prevedibili nei loro effetti sembrano rimossi dall’agenda collettiva del Paese, o sono comunque sottovalutati. Benché il loro impatto sarà dirompente per la tenuta del sistema, l’insipienza

Il Nord ignora l’Italia centrale e la inchioda al meridionalismo
di Sergio Bianchini – Sono Stato a sentire Roberto Castelli alle Stelline il 27 novembre. Presentava il suo nuovo partito la cui nascita vedo con simpatia, anzi mi chiedo come mai solo

Draghi, l’Europa deve diventare uno Stato. Con un Parlamento vero
“Occorre cominciare a pensare a un’integrazione politica europea, a un Parlamento europeo come vero Parlamento dell’Europa, pensare che siamo italiani ma anche europei”. Lo ha detto l’ex premier Mario Draghi durante la presentazione

Autonomia, riforma pensata per non essere realizzata
di Gigi Cabrino – Da quando sono circolate le bozze della riforma Calderoli sulla cosiddetta “autonomia differenziata” la mia personale opinione è che di autonomia non si trattasse ma di una forma

Napoli, ad esempio – “Servizio sanitario non garantisce più le cure. Corsa al privato per evitare liste attesa e prestazioni adeguate”, secondo UniSalute-Nomisma
“Il Servizio sanitario nazionale, storicamente un esempio virtuoso a livello internazionale, si trova oggi di fronte a difficoltà crescenti, al punto che secondo molti napoletani non è più sufficiente a garantire le