Ammontano a circa 30 milioni di euro le perdite per i soli danni diretti negli allevamenti avicoli della Lombardia colpiti dall’influenza aviaria negli ultimi due mesi, tra le province di Brescia, Mantova e Cremona. È quanto emerge dalle prime stime diffuse dalla Coldiretti regionale nell’annunciare la disponibilità di diversi istituti bancari ad attivare sul territorio misure di sostegno al credito per le aziende in difficoltà. Ai danni diretti dovuti agli abbattimenti – precisa la Coldiretti Lombardia – si devono poi sommare tutti quelli indiretti collegati alle limitazioni o blocchi delle attività, successivi all’estinzione del focolaio o imposti in via preventiva, il cui impatto è ancora in corso di valutazione da parte del ministero dell’Agricoltura. Tutto questo in un momento in cui – continua la Coldiretti – le aziende si trovano ad affrontare anche il boom dei costi di produzione a causa dei rincari energetici e delle materie prime. Fin da subito – afferma la Coldiretti regionale – siamo intervenuti su più fronti: mentre i nostri tecnici si sono messi a disposizione delle aziende coinvolte dalla malattia, abbiamo aperto il confronto con le autorità competenti sul tema degli indennizzi e avviato sinergie con il mondo bancario sul territorio che ci hanno permesso di iniziare a raccogliere le prime disponibilità da parte di diversi istituti per attuare misure di sostegno al credito agendo sui finanziamenti già in essere o attivando nuovi strumenti agevolati. Diventa ora importante – afferma la Coldiretti Lombardia – assicurare alle aziende in difficoltà un orizzonte temporale certo per lo stanziamento dei ristori salva pollai e tutelare un comparto che solo in Lombardia, secondo gli ultimi dati regionali, conta 1.200 allevamenti e 25 milioni di capi allevati.

Aviaria, 30 milioni di perdite negli allevamenti lombardi
Ultime notizie su Lombardia

Pirellone importa infermieri dal Sud America. Nursing Up: Quelli lombardi “scappano” in Svizzera, Norvegia ed Emirati
“Arrivano in Lombardia, come promesso dall’assessore regionale al Welfare Guido Bertolaso, i primi infermieri dall’America Latina, per rimpiazzare l’enorme carenza di questi professionisti nel nostro Sistema sanitario. Ma un gran numero di

Carenza di mezzi vigili del fuoco Pavia, Gadda (IV): Ministero provveda prima che situazione degeneri
“È molto grave che in una provincia vasta come Pavia, i Vigili del Fuoco siano sprovvisti di mezzi essenziali per effettuare in sicurezza gli interventi di soccorso. Così la vice presidente della
Ciocca, Milano sotto assedio. Illusione o realtà?
LoOnorevole Angelo Ciocca, europarlamentare della Lega, invita la stampa a partecipare all’evento “Milano Sotto Assedio: Microcriminalità e Borseggi – Realtà o Illusione?” che si tiene oggi venerdì 10 novembre, dalle ore 16:00

Nuova “grana” in Regione Lombardia. Spunta il negazionismo sul cambiamento climatico. Ma Fontana smentisce
Scontro nel Consiglio regionale tra maggioranza e opposizione sulla mozione urgente che potrebbe essere discussa oggi in aula consiliare in cui si chiedono le dimissioni della presidente dell’Arpa Lombardia, Lucia Lo Palo,

A Milano in gondola. Esonda il Seveso, bufera di polemiche. Allarme intanto per la piena dell’Adige
L’esondazione del Seveso e il nubifragio della notte, con forte pioggia e vento, stanno avendo conseguenze sul servizio delle linee dei trasporti pubblici in diverse zone della citta’. Alcune sono interrotte dopo la