“Il taglio sulle accise costa alle casse pubbliche un miliardo al mese. Se riproponessimo” la misura realizzata dal governo Draghi , “dovremmo trovare in altro modo, ovviamente con altre tasse, 12 miliardi di euro l’anno, che sono ben più di quanto costava il reddito di cittadinanza”. Lo ha detto il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ad “Agorà Estate” su Raitre. “Avendo una visione sociale e industriale ben chiara e una strategia paese condivisa, abbiamo preferito utilizzare quelle risorse per tagliare per due volte il cuneo fiscale: siamo andati in soccorso del lavoro e delle famiglie italiane”, ha aggiunto Urso.

“Tenetevi le accise”. Il governo incassa 12 miliardi dai carburanti
Ultime notizie su Economia

I Comuni ascoltano gli artigiani più di Roma
di Gigi Cabrino – Se i territori e gli enti locali si sentono abbandonati dallo stato centrale arrivano gli imprenditori e i sindaci a richiamare l’importanza della politica e dell’ economia territoriale.È

Cna, le scelte incomprensibili della Bce: Tagliate le gambe alla crescita economica. La crisi tedesca non gli fa vedere la recessione che arriva?
di Gigi Cabrino – Gli artigiani di CNA si aggiungono al lungo elenco di chi considera le misure di politica monetaria prese dalla BCE per contrastare l’inflazione inutili e dannose; misure che,

Artigiani, gli investimenti sono zavorrati dal Pnrr assente
di Gigi Cabrino – Per gli artigiani di Confartigianato è necessario uno sforzo da parte di tutti gli attori politici ed economici per fare ripartire gli investimenti, sia pubblici che privati, in

Benzina, un lusso
Al secondo deciso ribasso delle quotazioni dei prodotti raffinati si fermano i rialzi dei prezzi dei carburanti alla pompa, con la benzina in self service sopra i 2 euro/litro in media nazionale e

I lombardi aprono prestiti per pagare le spese. In calo i mutui
Il Codacons fa i conti in tasca ai cittadini che devono fare i conti con l’inflazione e la folle inutile corsa dei tassi d’interesse. Ne esce uno spaccato che mostra un Paese