La Grecia ha ufficialmente lanciato oggi la sua stagione turistica, sperando che le sue bellezze portino un aumento delle entrate tanto necessario dopo le enormi perdite dello scorso anno. “Ci lasciamo alle spalle le nuvole scure della paura e dell’insicurezza”, ha commentato ieri notte il ministro del Turismo Harry Theoharis dall’antico tempio greco di Poseidone a Capo Sunio, vicino ad Atene. Gli introiti derivati dal turismo in Grecia sono crollati a 4,28 miliardi di euro nel 2020 dai 18 miliardi del 2019. Secondo i regolamenti governativi, chiunque si metta in viaggio verso le isole greche via mare o in aereo deve esibire un certificato di vaccinazione o un risultato negativo del test Covid-19. Oggi sono previsti circa 40 voli internazionali in arrivo in 14 aeroporti regionali greci e altri 110 sabato.

La Grecia riparte: oggi attesi 40 voli per stagione turistica, sabato altri 110
Ultime notizie su Economia

Arrivano bollette pesanti. Fine mercato tutelato aumenterà i costi
Sulla fine del mercato tutelato dell’energia, e il passaggio forzato di milioni di utenti al mercato libero, il Codacons attacca il governo e il ministro degli Affari Ue, Raffaele Fitto, che secondo

UNIMPRESA – A EDILIZIA MANCANO TECNICI, PROGETTISTI ED INSTALLATORI; FORMAZIONE INDISPENSABILE
di Gigi Cabrino – Gli imprenditori del settore impianti e nuove tecnologie di Unimpresa, durante un workshop dedicato ai temi specifici del loro settore, hanno mostrato come all’ edilizia manchino figure professionali

OPERAZIONE VERITÀ SULLE RETRIBUZIONI E SUI CONTRATTI PIRATA
di Gigi Cabrino – Carlo Bonomi, presidente di Confindustria, parlando ai microfoni di Sky TG24, ha lanciato un appello al leader della CGIL Landini per fare partire un’ operazione verità sulle retribuzioni

Salvini smentisce, secco no a privatizzazione Ferrovie dello Stato
Non sarebbe il gruppo Ferrovie dello Stato la prossima società pubblica che verrà messa sul mercato dal governo, dopo la cessione del 25% di Banca Mps avvenuta lunedì scorso. Il vicepremier Matteo Salvini,

Sovranità… agroalimentare. Porte sbarrate al made in Italy
Porti chiusi al made in Italy a tavola con le barriere sanitarie e burocratiche erette spesso strumentalmente nei confronti dei prodotti agroalimentari nazionali, dal pomodoro ciliegino bloccato alle frontiere con il Canada