Il Green Pass obbligatorio a scuola e in università non può essere il grimaldello giuridico per applicarlo anche in uffici e imprese. Ne è convinto Valerio De Stefano, giuslavorista, docente di Diritto del lavoro a Lovanio, in Belgio, che in un’intervista a La Repubblica spiega come per il green pass nel settore privato serva “una legge molto dettagliata che vada a limitare al massimo le informazioni raccolte dalle aziende e stabilisca il fine di questa raccolta solo per tutelare la sicurezza e la salute dei lavoratori. Rischiamo un uso non imparziale di questi dati che può portare a discriminazioni, anche demansionamenti e licenziamenti, in casi estremi”. Non bastano le norme introdotte per sanità, forze dell’ordine e ora scuola? “No, perché questi sono comparti della Pubblica amministrazione e si presume che agiscano con criteri di imparzialità nel raccogliere i dati sanitari dei lavoratori – evidenzia De Stefano – Lo stesso uso congruo non è scontato con le imprese. Senza una legge, non c’è possibilità concreta di controllare come si utilizzano i dati e a quale fine nel privato. Pensiamo al caso degli immunodepressi”. E non basta un accordo tra sindacati e imprese, “ci vuole una legge – insiste il giuslavorista – I luoghi di lavoro non sono bar o cinema dove si va per scelta. Il lavoro è un diritto costituzionale”. E “la regola è che i dati sanitari del lavoratore sono e restano privati. E il datore non deve conoscerli”.

Green pass obbligatorio a scuola e al lavoro? “Serve una legge ad hoc”
Ultime notizie su Economia

Italia meglio dei suoi competitori. Peccato per il debito pubblico…
Nonostante il rallentamento dell’economia degli ultimi sei mesi per una congiuntura internazionale molto difficile, l’Italia ha superato meglio dei suoi competitor Ue gli effetti negativi dovuti alla crisi pandemica, dal caro energia

Peste suina, Ciocca (LEGA): “Commissione intervenga sulla difficoltà degli allevatori di Pavia nel trovare macelli che accolgano i loro capi”
”È inaccettabile che, nonostante le misure di allentamento previste dal Regolamento UE, gli allevatori della nostra provincia si trovino in una situazione di tale difficoltà. Questo non solo mette a rischio la

TUTELE PER CHI PERDE LAVORO NON SONO UNIFORMI: PER QUANTO 4 MILIONI DI LAVORATORI SENZA PROTEZIONE?
di Gigi Cabrino – Se durante la crisi shock della pandemia si è mirato a sostenere tutte le categorie in difficoltà con la fine dell’ emergenza pandemica non tutti i lavoratori possono

Qualcosa non torna. Confimprese: Sicilia fanalino di coda per fondi antiusura
La Sicilia fanalino di coda per i fondi antiusura. A denunciare “l’iniqua ripartizione” dei fondi previsti dall’articolo 15 della legge 108/96 è Confimprese Sicilia con una lettera inviata al presidente della Regione siciliana,

Italia fuori dalla Via della Seta
Dopo i dubbi espressi a più riprese dal governo e dalla premier Giorgia Meloni in particolare, l’Italia esce dalla ‘Belt and road interview’, meglio nota come ‘Nuova Via della Seta’, l’ambizioso progetto lanciato ufficialmente dal