Sangue, crollo dei donatori

7 Dicembre 2022
Lettura 1 min

Negli ultimi 10 anni si è registrato un grosso calo di accesso alla donazione di sangue, soltanto il 33% delle donne dona. E stiamo perdendo donatori giovani”.

A lanciare l’allarme è stata Vanessa Agostini, direttrice dell’Unità operativa Medicina Trasfusionale Policlinico San Martino di Genova e responsabile del Coordinamento per le attività trasfusionali della Liguria, durante l’incontro su “Gender gap e salute della donna: le proposte della Community Donne Protagoniste in sanità”, svoltosi a Palazzo Giustiniani a Roma.

“Diventa fondamentale investire in politiche di sensibilizzazione e fidelizzazione alla donazione attraverso percorsi che devono iniziare all’interno della scuola, così da avvicinare i giovani in età precoce, e nello stesso tempo promuovere i corretti stili di vita – sottolinea la dottoressa Agostini -. Con un solo percorso riusciamo a tutelare la salute dei nostri donatori e trovarne dei nuovi”.

“La medicina trasfusionale non ha un percorso di formazione specialistica, abbiamo perso il 30% dei medici rispetto all’epoca pre-pandemica – spiega Agostini -. Non avere medici che si occupano di medicina trasfusionale significa non poter avere percorsi di formazione nelle scuole, realizzare campagne di promozione e sensibilizzazione alla donazione con il supporto delle associazioni e federazioni dei donatori volontari di sangue e non poter incidere sull’utilizzo appropriato degli emocomponenti per il supporto trasfusionale. Cosa chiediamo al governo? Bisogna rivalorizzare la professione dei medici di medicina trasfusionale, investire in risorse umane e progetti specifici attraverso finanziamenti che non siano a pioggia su tutte le regioni, ma che siano coordinati mediante il Centro nazionale sangue”.

IL GIORNALE

Direttrice: Stefania Piazzo
La Nuova Padania, quotidiano online del Nord.
Hosting: Stefania Piazzo

Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Servizio Precedente

In Europa gli infermieri sono ben pagati. In Italia sono solo eroi e basta

Prossimo Servizio

“Sanatoria” al calcio, Gadda: Con Azione-Italia Viva non passa emendamento che dilazionava i debiti senza sanzioni e per 5 anni

Ultime notizie su Cronaca

Picco di abbandoni tra i medici di famiglia

 Disturbi del sonno, ansia, paura, aumento dei carichi di lavoro che ha sottratto tempo alla famiglia, al riposo, alla vita privata. Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, difficoltà a

Terremoto di 4.8 tra Toscana e Romagna

 Un terremoto di magnitudo Richter 4.8 è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell’ Ingv alle ore 5.10 italiane del 18 settembre 2023 nella provincia di Firenze, ad una profondità di 8.4 km. Lo riporta
TornaSu