“La crisi idrica: sono tre anni che piove di meno, sono cose cicliche, non è solo la crisi climatica. Sommiamo a questo la nostra scellerata gestione delle infrastrutture, abbiamo pochi invasi e non li curiamo, di conseguenza tendiamo a sfruttare più le acque di superficie che non le falde. Abbiamo 24mila km di acquedotti che perdono in media il 42% di acqua, un po’ di meno al Nord un po’ di più al Sud, abbiamo un colabrodo, abbiamo decine se non centinaia di enti gestori dell’acqua. Sono tutte cose da mettere insieme, come il problema dell’irrigazione, che andrebbe tecnologizzato e migliorato come metodi”. Così il ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani nel suo intervento a ItaliaDomani ‘Dialoghi sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza’ ad Aosta. “Queste cose le abbiamo discusse un anno e mezzo fa quando non era all’orizzonte una crisi idrica: i 4,38 mld che abbiamo messo a disposizione nel Pnrr sono per una parte, circa 600-700 mln, per una grande operazione sul riutilizzo delle acque reflue, 2 mld sono per tappare il colabrodo, abbiamo previsto 40 nuovi invasi e poi ci sono 900 mln per il miglioramento del settore irriguo in agricoltura”, spiega. “Aver pensato in tempi non sospetti queste cose dimostra che l’esercizio di mettere tanti cervelli in buona fede intorno ad una analisi del futuro è forse l’unica strada per un Paese complesso come l’Italia per garantirsi un futuro più sostenibile. Questo è il grande valore aggiunto del Pnrr”, conclude.

Crisi idrica, reti colabrodo. Acquedotti perdono il 42% dell’acqua che trasportano
Ultime notizie su Cronaca

Migranti – Piantedosi: pirateria marittima, salto di qualità degli scafisti
Nel Mediterraneo “di recente stiamo assistendo ad un pericoloso salto di qualità criminale da parte dei trafficanti” di esseri umani. “E’ stato osservato infatti un nuovo modus operandi da parte di alcuni scafisti

Migranti – Viminale e Palazzo Chigi si costituiscono parte civile per strage di Cutro
La Presidenza del Consiglio e il ministero dell’Interno si costituiranno parte civile nel processo penale sul naufragio avvenuto il 26 marzo scorso davanti alla costa di Cutro, in Calabria. Il sottosegretario Alfredo

Politici, arditi “scienziati” sui femminicidi: “Maschi rispondono a istinti predatori, così dicono i testi di zoologia ed etologia”
“Noi esseri umani siamo animali e come le altre specie animali, quanto meno le più evolute, rispondiamo a degli istinti, normalmente diversificati tra esemplari maschi ed esemplari femmine. Mentre i primi presentano spesso istinti predatori

Bufera giudiziaria su Asm Pavia
Gli esiti delle indagini che hanno portato agli arresti dei vertici dell’Asm di Pavia, secondo i magistrati consentirebbero di “dimostrare con certezza come nella Provincia” pavese “proliferi un sistema circolare in cui le

CAPOLAVORO COPPA DAVIS, IL TENNIS ITALIANO TORNA AI VERTICI MONDIALI
L’Italia conquista la seconda Coppa Davis della storia. Ci riesce grazie ai successi di Matteo Arnaldi su Alex Popyrin (7-5 2-6 6-4) e di uno strabordante Jannik Sinner su Alex de Minaur (6-3 6-0). L’Australia capitanata da