Sono per lo più maschi, con contratto a tempo indeterminato, occupati in buona misura con mansioni a basso contenuto professionale, nella maggior parte dei casi provenienti dai settori del commercio, turismo e servizi e di frequente in spostamento verso altri settori, e ancora uno su tre di loro è un giovane under 30. Sono queste le caratteristiche più ricorrenti dei lavoratori dimissionari fotografati dall’osservatorio di Cisl Veneto, in un’analisi fatta giusto all’indomani della pubblicazione dell’ultimo report di Veneto Lavoro che per la nostra regione indica le dimissioni volontarie aumentate del 50% nel primo quadrimestre di quest’anno rispetto allo stesso periodo del 2021. La lettura di Cisl si concentra su un campione di lavoratori e lavoratrici presentatisi presso i suoi uffici vertenze per avere supporto nella formalizzazione online delle proprie dimissioni. Il sindacato è infatti un possibile canale per le dimissioni volontarie trasmesse per via telematica (escluse alcune categorie come i lavoratori del pubblico impiego, genitori con figli fino a tre anni, colf e badanti,?) e Cisl Veneto è un punto di riferimento qualificato, tanto da averne contate nel 2021 20.245, pari al 12% delle dimissioni totali in Veneto dello stesso anno (fonte: Ministero del Lavoro). E in merito alle motivazioni, così spiega Marco De Favari, coordinatore regionale degli Uffici vertenze di Cisl Veneto: “C’è chi si muove per cogliere l’opportunità di una retribuzione più alta (avendo oggi un potere contrattuale superiore per richiederla, considerando l’aumento della domanda) o in generale di un più favorevole inquadramento contrattuale, passando ad esempio da un part time a un full time, o un migliore e meno stressante ambiente di lavoro. E ancora chi cerca una maggiore adesione alle proprie aspirazioni professionali o una più facile conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, magari dopo esserne stato “provato” nel periodo della pandemia, puntando in molti casi ad avvicinarsi a casa anche per ridurre i tempi degli spostamenti e abbassarne i relativi costi, in particolare in questi ultimi mesi di rincaro dei costi di carburante che ha fortemente pesato sui portafogli dei cittadini”. “Anche dal nostro osservatorio, in coerenza con i dati rilasciati da Veneto Lavoro, possiamo confermare di trovarci ora in una congiuntura di notevole dinamicità del mercato del lavoro, che non trova precedenti dal 2015 in qua – commenta Gianfranco Refosco, segretario generale di Cisl Veneto -. L’aumento delle dimissioni infatti, in presenza di un saldo netto positivo tra assunzioni e cessazioni nella prima parte del 2022 (+36mila), ci consegna un mercato del lavoro veneto molto vivace, ricco di opportunità lavorative che possono consentire alle persone un miglioramento delle condizioni lavorative

Il caso Veneto: Dimissioni crescono del 50%. Il mercato del lavoro in una regione che corre più delle altre
Ultime notizie su Veneto

Il papà di Giulia: Danzare nella pioggia del dolore. Questa storia sia punto di svolta contro flagello femminicidi
“Mia figlia Giulia, era proprio come l’avete conosciuta, una giovane donna straordinaria. Allegra, vivace, mai sazia di imparare. Ha abbracciato la responsabilità della gestione familiare dopo la prematura perdita della sua amata

Funerali di Giulia, Zaia: Intervento del papà sia diffuso in tutte le scuole. E su uscite consigliere Valdegameri: Mi dissocio, per la seconda volta!
“A scuola magari a volte non si sa nemmeno come affrontare l’argomento del femminicidio, io inviterei le scuole a fare una bella lettura dell’intervento del papà di Giulia. È stato un intervento

Il primo Premio Ambra Beggiato per la cultura veneta nel mondo vola in Brasile
Il primo Premio Ambra Beggiato per la cultura veneta nel mondo vola in Brasile. La tesi “Tra trame e vini” di Graziela Mazzarotto si aggiudica la prima edizione. Tra le 26 opere

Veneto flagellato. La mappa dei blocchi per maltempo
In Veneto per via del maltempo si sono registrati frane, definite “importanti” dal presidente della Regione Luca Zaia, a Miane, Rolle di Cison di Valmarino, Rocca Pietore, ma anche a Vodo di

Olimpiadi Milano-Cortina, Zaia: Veneto penalizzato, ripensare ad assegnazione discipline olimpiche
Il presidente del Veneto Luca Zaia ha scritto al presidente del Coni Giovanni Malagò e all’ad della Fondazione Milano Cortina, Andrea Varnier, a seguito dello stop della pista di bob, skeleton e