Nel dibattito sulle criticità della sanità piemontese (e non solo) , oltre al tema delle lunghe liste di attesa, dei medici gettonisti, della carenza di personale medico e sanitario negli ospedali e delle promesse mancate sull’edilizia ospedaliera c’è un tema che passa in secondo piano ma è centrale per la salute di molte persone, in particolare degli anziani: la mancanza dei medici di medicina generale (medici di famiglia); troppi vanno in pensione o optano per altri profili professionali senza che ci siano le necessarie sostituzioni.
Tra i motivi di questa situazione c’è sicuramente il numero chiuso alle facoltà di medicina e alle specializzazioni post laurea.
Troppe volte vengono assegnati a persone anziane o disabili medici di famiglia distanti fino a 30 km.
La situazione sta diventando assurda e non più sostenibile.
Purtroppo le assegnazioni dei medici di famiglia vengono eseguite secondo ambiti territoriali studiati in passato a tavolino senza tener conto delle complessità dei territori; tali ambiti che devono essere rivisti.
Un ceto politico pressappochista ed impreparato ha le sue responsabilità in tutto ciò; spesso vengono candidate alla regione, che della sanità ha le principali responsabilità, persone che come unico requisito hanno la vicinanza al capetto politico locale; non c’è da stupirsi se poi si rivelano incompetenti ed ignorano il disagio creato da certe situazioni come quella descritta di cui, forse , non sono nemmeno a conoscenza.

Medici di famiglia… Piemonte in affanno
Ultime notizie su Piemonte

Ci lascia la coraggiosa Anna Sartoris, prima donna autonomista consigliere regionale in Piemonte
Ci lascia Anna Sartoris, simbolo di grandi battaglie politiche e giornalistiche per la libertà dei popoli. In Piemonte il suo nome è legato ad un percorso di straordinario coraggio. Anna è stata
Incidente Brandizzo, altri cinque indagati
di Gigi Cabrino – La procura di Ivrea prosegue nelle indagini sull’incidente ferroviario di Brandizzo. Cinque nuovi indagati nell’inchiesta che la procura di Ivrea sta conducendo sull’incidente ferroviario di Brandizzo, costato la
Strage sul lavoro a Torino. Passa convoglio, morti 5 operai sulla massicciata
Immane tragedia in Piemonte, alle porte del capoluogo. Cinque operai sono stati travolti e uccisi poco dopo la mezzanotte in un incidente ferroviario avvenuto nella stazione di Brandizzo, loclità a circa 15
La Stampa propone il libro di Arneodo, difensore dell’indentità linguistica provenzale del Piemonte
di Roberto Gremmo – Merita sostegno l’iniziativa del quotidiano “La Stampa” che nel ventennale della morte di Sergio Arneodo propone ai suoi lettori un agile volumetto con toccanti e veritiere storie di

PIEMONTE, BILANCIO IDRICO ANCORA NEGATIVO: SERVONO INFRASTRUTTURE
di Gigi Cabrino – Nonostante il 2023 non abbia visto la siccità dell’anno precedente il bilancio idrico resta negativo; Confagricoltura Alessandria commenta la situazione.“Le precipitazioni del mese di luglio – commenta il