La fine del superbonus un “danni gravissimo”. Federcontribuenti: Stallo che cancella lavoro e investimenti”

25 Agosto 2023
Lettura 1 min

 Lo stop al superbonus ha comportato un “danno gravissimo” e messo “a rischio investimenti e posti di lavoro”. Così il presidente di Federcontribuenti, Marco Paccagnella. ”Le decisioni intraprese dal Governo Meloni, in particolare il blocco della cessione dei crediti legati ai bonus edilizi e la soppressione del Superbonus 110%, hanno generato una situazione di stallo critico nel settore dell’edilizia. L’impatto è stato avvertito in termini economici, logistici e sociali, causando un danno gravissimo e mettendo a rischio investimenti e posti di lavoro”, ha detto. 

“Il momento di agire è ora, affinché le imprese, i professionisti e gli immobili potranno guardare al futuro con rinnovato ottimismo”, ha sottolineato. A questo proposito Federcontribuenti il ​​12 luglio scorso ha lanciato la piattaforma ‘Federbonus’ (presente sul sito dell’associazione) che, spiega Paccagnella ”mette in contatto imprese che intendono cedere i loro crediti e società, banche, finanziarie, fino ad enti pubblici che intendono acquistare tali crediti. Insomma bisogna rimettere in moto la macchina, ci sono troppe aziende con l’acqua alla gola che con la cessione dei crediti possono tornare a respirare e rimettersi sul mercato”. 

IL GIORNALE

Direttrice: Stefania Piazzo
La Nuova Padania, quotidiano online del Nord.
Hosting: Stefania Piazzo

Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Servizio Precedente

Trump attacca il pm che lo ha fatto arrestare

Prossimo Servizio

Vacanze, ad agosto meno 10%. Tutto è troppo caro e si va all’estero

Ultime notizie su Economia

Ma cosa faremo con 50 miliardi di recovery fund?

di Gigi Cabrino – Il vice presidente della commissione europea Dombrovskis ha affermato che è intenzione della commissione erogare 50 miliardi sui pnrr nazionali entro l’anno.“Compatibilmente con i risultati puntiamo a erogare

Evasione regionale. I campioni sono…

Negli ultimi 50 anni la politica dei condoni adottata dall’Italia ha consentito all’erario di incassare complessivamente 148,1 miliardi di euro (importo rivalutato al 2022). A segnalarlo è l’Ufficio studi della Cgia. In termini economici, la

Zes, vantaggi per i soliti noti?

di Giuseppe Longhin – Dal 2014 al 2018 dapprima un consigliere regionale lombardo dell’allora PDL, a seguire un parlamentare leghista e a concludere, immodestamente, il sottoscritto consigliere provinciale hanno prima discusso, poi
TornaSu

Don't Miss