“Il governo ha formulato previsioni di crescita ottimistiche, il quadro dei conti rischia di peggiorare. Ciò si rispecchia nei provvedimenti, che sono solo temporanei. È una manovra senza qualità”. Così l’ex ministro del Lavoro del governo Monti, Elsa Fornero, in un’intervista Repubblica commenta la manovra. “Giusto aiutare il ceto medio-basso. Ma allora serviva più coraggio e tassare i patrimoni – sottolinea – Finanziare queste misure con nuovo debito vuol dire scaricare il costo dell’aiuto a chi ha un lavoro o una pensione, sulle fette di popolazione che sono ai margini del sistema economico: donne e giovani. Non è una manovra per loro”. Sulla previdenza sociale “si capisce ancora poco o nulla, siamo agli annunci. Sembra un cantiere aperto: ‘Supereremo la Fornero’, ripete il governo, ma non si capisce come o quando – afferma – Il problema reale è che il debito pubblico elevatissimo e la transizione demografica stanno minando alla base il nostro sistema previdenziale”. In un’intervento pubblicato sulla Stampa, Fornero quindi precisa che la manovra “non aiuta la crescita”. E che un’ulteriore criticità “deriva dalla lacerazione che si genera nel sistema pensionistico, e in particolare nel metodo contributivo di calcolo delle pensioni “. “Si ammette che retribuzioni inadeguate non possono che generare pensioni inadeguate ma si scommette sul fatto che i giovani – scrive Fornero – staranno meglio per rimediare all’insufficienza, senza averne alcuna certezza e soprattutto senza investire in ciò che potrebbe rendere più solida quella speranza, ossia in istruzione, ricerca e innovazione”.

Fornero smonta la manovra: solo debito per qualche aiutino al ceto medio. Che poi pagherà. Nulla su istruzione e innovazione
Ultime notizie su Economia

Comuni e commercianti, alleanza contro il deserto nei centri urbani
di Gigi Cabrino – Il presidente dell’ Anci Antonio Decaro e il suo omologo di Confcommercio Carlo Sangalli si sono incontrati per riconferma l’intesa tra comuni e commercianti sulla tutela del commercio

La tredicesima nasce già monca. Inflazione non molla. E quasi tutto va in bollette
Sale il valore complessivo della tredicesima ma l’acquisto farà calare i consumi natalizi dell’1,1% rispetto al 2022. E’ quanto stimato l’ufficio studi di Confcommercio Milano Lodi Monza e Brianza, che diffonde anche

La Cgia: Pensioni e spesa pubblica ci costano 5 Pnrr all’anno
“Tra pensioni, stipendi, consumi intermedi, sanità, assistenza, ogni anno il nostro Paese registra una spesa pubblica superiore di oltre cinque volte il Pnrr: nel 2023 le uscite dello Stato supereranno, in termini

Bonomi: Politica dia attenzione al settore dei media. Ora siamo alla quinta rivoluzione industriale
“Credo che tutti i broadcaster, tv, radio, e anche le tv commerciali hanno una componente di informazione molto importante. Per fare questo c’è necessità di investire nelle nuove tecnologie, lo vedo nel

Privatizzazione Ferrovie. Salvini è anche possibilista…
di Gigi Cabrino – Circolano voci da tempo sulla privatizzazione delle ferrovie.Prima il ministro Salvini ha detto un secco no alla proposta, e se ne è data notizia su questo giornale (