di Benedetta Baiocchi – Indennità di rischio. 100 euro per tutti i lavoratori che non possono fare a meno di recarsi al lavoro. Il decreto Cura-Italia offre la mancia. L’azienda, e si tratta perlopiù di catene di grande distribuzione, stanno vivendo il loro momento magico di incassi e aumento di fatturato. 100 lordi o netti? Certo, ha un valore simbolico, ma se pensiamo a quanto rischio ci sia per milioni di lavoratori che operano nei servizi essenziali, per loro e la famiglia chiusa in casa che li aspetta la sera, giusto per prendersi il contagio, non prima di aver evitato di uscire, passeggiare, fare la spesa, fare smart working… insomma, se pensiamo al prezzo, cioè la vita, messa in discussione da capi e capetti che “guai a pretendere la sicurezza”, e poi ragioniamo sui compensi milionari dei boiardi di Stato, ai supermanager pubblici, ai politici che il mensile anche solo per solidarietà non se lo sono messo in discussione… Ecco, se ci ragioniamo un attimo…. La vita di un addetto vendita, di un impiegato forzato, quanto vale per lo Stato?
E stanziano 100 euro per chi deve lavorare in sede e rischia il coronavirus. Contagiando la famiglia che #iorestoacasa
Ultime notizie su Economia

I Comuni ascoltano gli artigiani più di Roma
di Gigi Cabrino – Se i territori e gli enti locali si sentono abbandonati dallo stato centrale arrivano gli imprenditori e i sindaci a richiamare l’importanza della politica e dell’ economia territoriale.È

Cna, le scelte incomprensibili della Bce: Tagliate le gambe alla crescita economica. La crisi tedesca non gli fa vedere la recessione che arriva?
di Gigi Cabrino – Gli artigiani di CNA si aggiungono al lungo elenco di chi considera le misure di politica monetaria prese dalla BCE per contrastare l’inflazione inutili e dannose; misure che,

Artigiani, gli investimenti sono zavorrati dal Pnrr assente
di Gigi Cabrino – Per gli artigiani di Confartigianato è necessario uno sforzo da parte di tutti gli attori politici ed economici per fare ripartire gli investimenti, sia pubblici che privati, in

Benzina, un lusso
Al secondo deciso ribasso delle quotazioni dei prodotti raffinati si fermano i rialzi dei prezzi dei carburanti alla pompa, con la benzina in self service sopra i 2 euro/litro in media nazionale e

I lombardi aprono prestiti per pagare le spese. In calo i mutui
Il Codacons fa i conti in tasca ai cittadini che devono fare i conti con l’inflazione e la folle inutile corsa dei tassi d’interesse. Ne esce uno spaccato che mostra un Paese