Decreto Sud al via. Il Nord può aspettare

7 Settembre 2023
Lettura 1 min

di Gigi Cabrino – Ventidue articoli dall’utilizzazione di risorse nazionali ed europee in materia di coesione al rafforzamento della capacità amministrativa, con interventi urgenti in favore di comuni di Caivano, Lampedusa e Linosa. E’ quanto si legge nella bozza, visionata da LaPresse, del decreto Sud atteso in Consiglio dei ministri presumibilmente giovedì.


Trenta milioni per un “piano straordinario di interventi infrastrutturali o di riqualificazione” a Caivano, “al fine di fronteggiare le situazioni di degrado e di vulnerabilità sociale presenti nel territorio del Comune di Caivano” si legge ancora nella bozza. Il piano verrà predisposto dal Dipartimento per le politiche di coesione della Presidenza del Consiglio dei ministri d’intesa con il Comune di Caivano, un piano straordinario di interventi infrastrutturali e “con delibera Cipess adottata su proposta del Ministro per gli affari europei, il Sud, le politiche di coesione e il PNRR, viene approvato il piano degli interventi nel limite complessivo di euro 30 milioni, a valere sul Fondo per lo sviluppo e la coesione, periodo di programmazione 2021-2027”. Invitalia fungerà da stazione appaltante.


Un piano straordinario da 45 milioni invece per Lampedusa e Linosa “la realizzazione e la manutenzione straordinaria delle opere di urbanizzazione primaria, realizzazione di impianti di depurazione e gestione delle acque reflue, realizzazione di nuovi edifici pubblici nonché di interventi di riqualificazione ed efficientamento energetico di quelli esistenti” si legge ancora nella bozza.

IL GIORNALE

Direttrice: Stefania Piazzo
La Nuova Padania, quotidiano online del Nord.
Hosting: Stefania Piazzo

Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Servizio Precedente

Il “giallo” sulle tasse pagate dalle banche. Abi: Lo sa la Bce. E Unimpresa: Perché non lo dite?

Prossimo Servizio

Autonomia: Passa anche il potere dello Stato di poterla revocare. Una riformona

Ultime notizie su Economia

Evasione regionale. I campioni sono…

Negli ultimi 50 anni la politica dei condoni adottata dall’Italia ha consentito all’erario di incassare complessivamente 148,1 miliardi di euro (importo rivalutato al 2022). A segnalarlo è l’Ufficio studi della Cgia. In termini economici, la

Zes, vantaggi per i soliti noti?

di Giuseppe Longhin – Dal 2014 al 2018 dapprima un consigliere regionale lombardo dell’allora PDL, a seguire un parlamentare leghista e a concludere, immodestamente, il sottoscritto consigliere provinciale hanno prima discusso, poi

Torna il fantasma sullo spread: record a 200

Lo spread tra Btp e Bund, dopo aver toccato nel corso del pomeriggio i 200 punti, chiudendo in calo a 193 punti dai 194 di ieri. Sempre forte il rendimento del decennale italiano che a fine giornata
TornaSu