“Giugno sta andando male in tutti i sensi, è il primo mese di apertura dell’estate, ma gli italiani non prenotano le vacanze né in Italia né verso l’estero e gli stranieri non vengono né prenotano le vacanze e questo lo confermano le compagnie aeree”. A delineare il quadro del comparto turistico è il presidente di Confturismo-Confcommercio Luca Patanè in una conferenza stampa al Senato organizzata dalla Lega. “La stagione estiva nelle strutture alberghiere sarà molto corta, massimo due mesi” ha aggiunto, spiegando inoltre che per quanto riguarda il ‘business travel’ legato ad eventi e fiere in Italia “stiamo notando qualche segnale di ripresa da settembre soprattutto per le aziende farmaceutiche e automobilistiche. Mentre la parte disastrata del turismo aziendale in senso stretto è molto a rischio” perché se si risolvono tutte le questioni legate al green pass, alle quarantene, alle aperture allora riparte, ed è cruciale perché è un turismo ricco e crea valore al Paese”. A questo si aggiungano le incertezze sul secondo richiamo dei vaccini. Patanè ha quindi rimarcato che se non torneranno gli stranieri (51% delle presenze nel 2019) “molte grandi catene alberghiere andranno in crisi”.

Caos green pass, vaccini e quarantene – Vacanze, italiani e stranieri non prenotano. Estate magra, “molte catene alberghiere verso la crisi”
Ultime notizie su Economia

Il governo vive su Marte. D’Urso: Abbiamo dimezzato l’inflazione
di Cassandra – La vita reale non è Matteo Salvini che si fa vedere mentre riempie la spesa di sacchetti di una nota catena. E’ il quotidiano di chi in quella catena

Evasione regionale. I campioni sono…
Negli ultimi 50 anni la politica dei condoni adottata dall’Italia ha consentito all’erario di incassare complessivamente 148,1 miliardi di euro (importo rivalutato al 2022). A segnalarlo è l’Ufficio studi della Cgia. In termini economici, la

Zes, vantaggi per i soliti noti?
di Giuseppe Longhin – Dal 2014 al 2018 dapprima un consigliere regionale lombardo dell’allora PDL, a seguire un parlamentare leghista e a concludere, immodestamente, il sottoscritto consigliere provinciale hanno prima discusso, poi

Inflazione non scende, bollette crescono. Governo non sa come uscirne
Secondo i dati provvisori di settembre resi noti oggi dall’Istat, l’inflazione annua scende al 5,3%, dal 5,4% del mese precedente. “Prosegue la discesa dell’inflazione annua, anche se con un passo da lumaca. Una goccia nel

Torna il fantasma sullo spread: record a 200
Lo spread tra Btp e Bund, dopo aver toccato nel corso del pomeriggio i 200 punti, chiudendo in calo a 193 punti dai 194 di ieri. Sempre forte il rendimento del decennale italiano che a fine giornata