di Gigi Cabrino – La proposta formulata dalla Commissione Europea non convince i paesi membri , non tanto sul tetto a 275 euro, peraltro ritenuto eccessivo e a misura di speculatori, quanto sui meccanismi di attivazione.
“L’affannosa ricerca di un punto di caduta sul price cap sul gas continua a dividere l’Europa e le crepe si allargano anche al tetto al petrolio russo. Con Mosca che torna a fare la voce grossa: se accordo sarà, Vladimir Putin darà ordine di punire tutti i Paesi che aderiranno chiudendo i rubinetti di petrolio e gas. La strada per l’intesa dei Ventisette però è ancora in salita e passa da una nuova riunione straordinaria dei ministri dell’Energia – che sarà convocata, ma manca l’ufficialità, il 13 dicembre – e dal sigillo sul meccanismo di correzione di prezzo. Che nei prossimi giorni dovrà attraversare una metamorfosi rispetto alla proposta indigesta a tutti messa sul tavolo dalla Commissione europea”. Così ANSA sui malumori dei ministri energetici dei paesi UE
“E dal quale dipende il destino del resto del pacchetto Ue sul gas, tenuto in ostaggio da Roma – e non solo: senza l’approvazione del cap, ha avvertito anche Parigi, non ci saranno né acquisti congiunti di gas né accordi di solidarietà. Ad aprire la schermaglia politica nell’arena dell’Europa Building – il quarto in cinque mesi, a cui si aggiungono altre due riunioni ordinarie – è stato proprio il titolare dell’Energia italiano, Gilberto Pichetto, che ha ufficializzato il rifiuto dell’alleanza dei 15 Paesi favorevoli al cap nei confronti della proposta di Bruxelles. Un testo considerato così com’è irricevibile da tutti. E che quindi dovrà essere cambiato per arrivare al sospirato compromesso. Il nodo cruciale non è l’asticella – pur decisamente alta a detta di molti – del tetto, fissata da Bruxelles a 275 euro al megawattora, quanto la forma stessa del meccanismo e i suoi criteri di attivazione”.

Ue divisa sul tetto al prezzo del gas
Ultime notizie su Cronaca

Orsi trentini morti. Autopsia F36, Oipa e Leal: “Nessuna risppsta da Provincia e Izs”
«A oggi non siamo stati informati né della possibilità o meno di essere presenti con un nostro perito di parte, né abbiamo notizia se l’autopsia sia stata fatta o meno» La Provincia

Stop a cauzione su migranti. Il Viminale fa ricorso alla decisione del Tribunale di Catania
“Trattenere chi chiede protezione senza effettuare una valutazione su base individuale e chiedere una garanzia economica come alternativa alla detenzione e’ illegittimo”. E’ tra le motivazioni del Tribunale di Catania, alla base della

Trentino – E siamo a due orsi morti, M62 e F36. Oipa: vogliamo essere presenti ad autopsia dell’orsa. “Pronti ad azioni penali”
L’orsa M36, mamma di un cucciolo, è stata trovata morta ieri sera nel Comune di Sella Giudicarie (Trento). Condannata a morte da un decreto dal presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti,

Universitari, mobilitazione nazionale: “Risposte insufficienti, Meloni ci ascolti”
La mobilitazione nazionale dell’Unione degli Universitari si prepara per la terza giornata di manifestazioni. “Non abbiamo ricevuto le risposte che vogliamo. Continueremo – annuncia Camilla Piredda, coordinatrice nazionale dell’Udu – per tutta la

Picco di abbandoni tra i medici di famiglia
Disturbi del sonno, ansia, paura, aumento dei carichi di lavoro che ha sottratto tempo alla famiglia, al riposo, alla vita privata. Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, difficoltà a