“I problemi nella vita sono altri, non starei a fasciarmi la testa né per i parrucchieri né per problemi più generali”. Così Stefano Bonaccini, interpellato stamane a Morning news, su Canale 5, a proposito della ordinanza del Comune di Castenaso (Bologna) che limita i risciacqui dal parrucchiere per rispondere alla crisi idrica. “Oggi- ribatte il governatore dell’Emilia-Romagna- io firmo non una ordinanza per gli shampoo, ma la richiesta di stato di emergenza nazionale. Chiediamo 32 milioni di euro per le autobotti dove servono, come nel parmense, e per interventi di manutenzione sui canali nel piacentino e nel ferrarese”. Bonaccini ringrazia anche il collega ligure Giovanni Toti per il rilascio di acqua dalla diga del Brugneto verso Parma e Piacenza. “Noi siamo in campo- sottolinea poi- anche se in questo momento non ci sono elementi drammatici di razionamento per le famiglie. Ci sono ordinanze dei sindaci per chiedere di non sprecare acqua, perché tutti dobbiamo dare un contributo. La vicenda di Castenaso sinceramente non saprei neanche commentarla”.

Siccità, Bonaccini: Servono 32 milioni, non ordinanze anti shampoo
Ultime notizie su Emilia Romagna

Scoppia il caso Magneti Marelli in Emilia. Azienda vuole smobilitare quasi 300 dipendenti
“Trovo inaccettabile che un’azienda che dà da lavorare a quasi 300 persone di punto in bianco disinvesta e se ne vada. Noi saremo al fianco dei sindacati nella mobilitazione”. Lo ha detto

Centri permanenza, Bonaccini: Parole al vento, così non può funzionare. Anche i sindaci di centrodestra insorgono
Percorso a ostacoli per il passaggio dal “mandiamoli tutti a casa” al teniamoli chiusi in un centro per un anno e mezzo. La questione migrazione rischia di essere la tomba del governo.

Alluvione, Legacoop: risarcimenti virtuali
I presidenti di Legacoop a tutti i livelli (nazionale, regionale, Bologna, Romagna, Estense, Imola) esprimono la frustrazione per la mancanza di risarcimenti e risorse a seguito dell’alluvione. “Non solo i risarcimenti non
Comacchio, quell’incredibile tiramolla sul Luna Park in piena stagione. Prima lo chiudono, poi lo riaprono. Pevarello: La burocrazia non può decidere le sorti di 40 famiglie
di Stefania Piazzo – Non entreremo nel merito di una vicenda kafkiana, quella della chiusura lampo, il 5 agosto, in piena stagione, e poi l’altrettanto fulminea riapertura del Luna Park al Lido
Post alluvione – Il video choc sui Paesi dimenticati dalla politica tra Bologna e Ravenna
Affidano ai social il loro grido di dolore. Sono imprenditori, cittadini che vivono sull’Appennino romagnolo e che raccontano il loro isolamento dopo l’alluvione che mesi fa ha devastato la Regione. Ad oggi…