Primo effetto sanzioni in Costa Smeralda: licenziamenti di lavoratori sardi legati a indotto immobiliare

2 Marzo 2022
Lettura 1 min

 Le sanzioni contro le societa’ russe, adottate con l’inizio della guerra in Ucraina, hanno portato i primi effetti collaterali nel nord-est della Sardegna, in particolare in Costa Smeralda. Grosse imprese immobiliari di Mosca sono proprietarie di numerose ville in Gallura e le fanno gestire – attraverso un flusso di cassa costante – a societa’ piu’ piccole con sede nell’isola o nel resto d’Italia. Questo flusso di cassa ora, a causa del conflitto in Ucraina, si e’ interrotto, con la conseguenza dei primi licenziamenti di manutentori, muratori, governanti e sorveglianti, secondo quanto segnala la Cisl Gallura, che gia’ durante il congresso di sabato aveva manifestato i primi timori alla presenza del sindaco di Arzachena, Roberto Ragnedda.

Foto Nicolò Canù

IL GIORNALE

Direttrice: Stefania Piazzo
La Nuova Padania, quotidiano online del Nord.
Hosting: Stefania Piazzo

Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Servizio Precedente

Anonymus pubblica su Twitter mappe e date programmate dell’invasione russa. In 500mila in trappola senz’acqua a Mariupol

Prossimo Servizio

L’Ambasciata polacca: Ecco come accogliamo i profughi. Per attività nel cyber spazio, in vigore stato allerta CHARLIE

Ultime notizie su Economia

Torna il fantasma sullo spread: record a 200

Lo spread tra Btp e Bund, dopo aver toccato nel corso del pomeriggio i 200 punti, chiudendo in calo a 193 punti dai 194 di ieri. Sempre forte il rendimento del decennale italiano che a fine giornata

Sempre meno giovani e sempre più poveri

  I giovani in Italia sono sempre di meno e sempre più poveri. Tra bambini e ragazzi con meno di 18 anni si è passati da un’incidenza di povertà assoluta del 3,9% nel 2005
TornaSu