Secondo i dati della Caritas, il 46% dei nuovi poveri e’ rappresentato da un padre separato, circa 4 milioni in Italia, di cui 800 mila vivono sulla soglia di poverta’. Il 66% circa non riesce a sostenere le spese per i beni di prima necessita’ e non e’ raro trovarli a dormire in auto o in dormitorio. A queste persone e’ rivolto gli ‘Equilibristi’, iniziativa promossa dalla cooperativa sociale Crescere 1979 e dalle associazioni Articolo 47 e Giobbe. Il programma al centro dell’iniziativa e’ complesso e riguarda diversi ambiti della vita sociale e della genitorialita’ degli ospiti. L’intento e’ quello di aiutare i padri separati nella costruzione di un’autonomia abitativa, nell’accrescere le capacita’ di socializzazione e nel raggiungere stabilita’ economica ed emotiva. Accolti in una grande casa, con spazi sia comuni sia privati che vanno gestiti a turno, gli ospiti sottoscrivono un patto che contiene precise condizioni per il raggiungimento di una solida autonomia. Gli Equilibristi non danno infatti solo un riparo materiale, perche’ durante il soggiorno si lavorera’, attraverso attivita’ individuali e di gruppo, monitorate dallo staff, per costruire una genitorialita’ positiva e per il raggiungimento dell’autonomia nella gestione economico finanziaria. Uno degli obiettivi, ad esempio, e’ la realizzazione di un piccolo risparmio da riscuotere a fine percorso. Un percorso della durata di un anno, durante il quale non viene trascurata la socialita’, sia nello stimolare e guidare i padri verso una partecipazione attiva alle esigenze del territorio, sia nel creare una rete di famiglie amiche disponibili a ospitare o supportare i padri in fase di uscita dalla coabitazione.

Il 46% dei nuovi poveri sono i padri separati
Ultime notizie su Economia

Comuni e commercianti, alleanza contro il deserto nei centri urbani
di Gigi Cabrino – Il presidente dell’ Anci Antonio Decaro e il suo omologo di Confcommercio Carlo Sangalli si sono incontrati per riconferma l’intesa tra comuni e commercianti sulla tutela del commercio

La tredicesima nasce già monca. Inflazione non molla. E quasi tutto va in bollette
Sale il valore complessivo della tredicesima ma l’acquisto farà calare i consumi natalizi dell’1,1% rispetto al 2022. E’ quanto stimato l’ufficio studi di Confcommercio Milano Lodi Monza e Brianza, che diffonde anche

La Cgia: Pensioni e spesa pubblica ci costano 5 Pnrr all’anno
“Tra pensioni, stipendi, consumi intermedi, sanità, assistenza, ogni anno il nostro Paese registra una spesa pubblica superiore di oltre cinque volte il Pnrr: nel 2023 le uscite dello Stato supereranno, in termini

Bonomi: Politica dia attenzione al settore dei media. Ora siamo alla quinta rivoluzione industriale
“Credo che tutti i broadcaster, tv, radio, e anche le tv commerciali hanno una componente di informazione molto importante. Per fare questo c’è necessità di investire nelle nuove tecnologie, lo vedo nel

Privatizzazione Ferrovie. Salvini è anche possibilista…
di Gigi Cabrino – Circolano voci da tempo sulla privatizzazione delle ferrovie.Prima il ministro Salvini ha detto un secco no alla proposta, e se ne è data notizia su questo giornale (