Come annunciato, la Russia ha ridotto il volume del gas erogato alla Germania al 20% della capacità del gasdotto Nord Stream 1. Fra le 06.00 e le 07.00 di questa mattina il flusso era di 27 milioni di kilowatt all’ora, poi è sceso a 17 milioni di kilowatt ora. A partire dalle 09.00, è calato a 14 milioni di kilowatt all’ora. Secondo il sito di Nord Stream 1, il flusso rimarrà a quest’ultimo livello per il resto della giornata. La compagnia statale del gas russa, Gazprom, aveva annunciato di voler ridurre l’erogazione dal 40 al 20% della capacità del gasdotto. Mosca afferma che ciò è dovuto a problemi tecnici causati dalle sanzioni occidentali per l’invasione dell’Ucraina, ma Berlino accusa la Russia di usare il gas come un’arma di ricatto. Il governo tedesco è preoccupato per l’inverno, quando salgono i consumi di gas. Ieri i depositi di stoccaggio risultavano pieni al 66.4%. L’obiettivo dell’esecutivo è di arrivare al 75% il primo settembre, all’85% il primo ottobre e al 95% il primo novembre.

Da Nord Stream 1 ora solo il 20% del gas che arriva in Europa attraverso la Germania
Ultime notizie su Economia

Caro benzina ci costa 14,7 miliardi. Lo Stato incassa 5,6 miliardi di tasse dal nostro pieno
Ai livelli attuali, il caro -carburanti determina un conto per le tasche degli italiani da complessivi 14,7 miliardi di euro a titolo di maggiori spese, tra costi diretti e indiretti. Lo afferma il Codacons, che

Bollette, già 2,2 milioni in povertà energetica. Gli autonomi pagano due volte: come imprenditori e per le utenze domestiche
Sono 2,2 milioni le famiglie italiane in povertà energetica (PE). Si tratta di 5 milioni di persone che nel 2021 vivevano in abitazioni poco salubri, scarsamente riscaldate d’inverno, poco raffrescate d’estate, con livelli

Settembre, tutti i bonus si porta via. Intanto sono 2,2 milioni le famiglie in povertà energetica
Sono 2,2 milioni le famiglie italiane in povertà energetica (PE). Si tratta di 5 milioni di persone che nel 2021 vivevano in abitazioni poco salubri, scarsamente riscaldate d’inverno, poco raffrescate d’estate, con livelli

Mercato energia, l’addio al mercato tutelato può costare quasi 1000 euro a famiglia
Slitterà ancora la fine del mercato tutelato dell’energia? Il 10 gennaio 2024 è prevista la fine del mercato tutelato dell’energia per i clienti domestici ma ci potrebbe essere un nuovo slittamento della

Altro che superbonus. Vi racconto il decreto da 200 miliardi di aiuti dalle banche, garantiti dallo Stato per il Covid. Poi arriva la crisi, la guerra e dal 2022 lo Stato toglie le garanzie….
di Giuseppe Longhin – Si parla molto del superbonus 110% (articolo 119 del decreto legge n. 34/2020 decreto Rilancio) e dei problemi da parte del Governo nel rispettare i pagamenti per mancanza