“Questa è una riforma aperta all’ascolto che ha un solo punto fermo: dare peso al voto popolare”. Lo dice il presidente del Senato Ignazio La Russa che, in un’intervista al ‘Corriere della sera’, prosegue: “La presidente Meloni sta mantenendo quello che ha promesso e che è nel programma elettorale del centrodestra. Non vuole una riforma che fotografi solo la sua idea. Vuole che intorno a questa riforma ci sia il massimo consenso possibile dentro la maggioranza e possibilmente anche fuori dalla maggioranza. Certo: senza snaturare la bozza approvata dal Cdm”. Il ruolo del Capo dello Stato sarebbe ridotto? “Non è vero. Questa riforma non tocca il ruolo del capo dello Stato e nemmeno quello del Parlamento. Viene toccato il peso dei partiti e vengono toccati certi… luoghi d’incontro fuori dal Palazzo. Perché non mi si dica che gli ultimi premier sono stati scelti in Parlamento”. Del Presidente della Repubblica, ribadisce, “rimangono tutte le prerogative, a partire dal primo controllo costituzionale delle leggi. Anzi, c’è addirittura chi dice che esiste uno squilibrio visto che il Presidente della Repubblica ha di fronte 7 anni e il premier 5, per giunta non garantiti. In generale, è vero che oggi il capo dello Stato ha poteri non solo sanciti dalla Carta ma anche quelli estensivi della cosiddetta ‘Costituzione materiale’. Ma anche questi permangono”. Quanto al consenso Parlamento, la riforma passerà con i due terzi? “È difficile, ma io ci spero e lavorerò per questo obiettivo. Se le opposizioni vogliono migliorare la legge troveranno ascolto. Se invece preferiscono non cambiare nulla lasciando che siano gli accordi politici — a volte poco trasparenti — a scegliere i premier, non arriveremo ai due terzi. A quel punto, sarà il referendum a decidere su questa riforma attesa da decenni e che dà voce al popolo sottraendola ai partiti”.

Elezione diretta premier, La Russa: Non toccheremo i poteri del capo dello Stato
Ultime notizie su Politica

Vertice sovranisti europei a Firenze, Salvini: Noi come Davide contro Golia burocratico e massonico. Forza Italia fa male a non allearsi
Il leader della Lega, Matteo Salvini, lancia la sfida più ambiziosa alle Europee: quella per far diventare alle elezioni del prossimo giugno Identità e democrazia, il gruppo che si raduna le destre sovraniste

Si apre scivoloso scontro diplomatico – Lega su notizie di stampa: “Finanziamenti Vaticano a ong? Gravissimo, non passerà sotto silenzio”
“Sono gravissime e addirittura sconvolgenti le notizie riportate in questi giorni da La Verita’ e da Panorama sui finanziamenti del Vaticano ad alcune ong, tra cui la OpenArms al centro del processo

DL Campi Flegrei, Gadda: Un progetto sulla carta, date risorse per rendere operativo il piano di prevenzione. Il tunnel Napoli-porto di Pozzuoli via di fuga strategica, va aperto
“Finalmente si riconosce la specificità dei fenomeni bradisistici definendo un piano strategico di prevenzione, in un’area che nelle ultime settimane ha visto l’intensificarsi di eventi preoccupanti per i cittadini di Pozzuoli e

Modello Pimonte – Chiesa di San Michele, dopo 43 anni dal terremoto dell’80 in Irpinia si avvicina la riapertura al pubblico. Il sindaco Somma figura chiave nella svolta
di Stefania Piazzo – Era il 23 novembre del 1980 ed ero nella mia cameretta a studiare. Facevo il terzo anno di istituto tecnico agrario allo Stanga di Cremona. Era una giornata

Gimbe, ecco i tagli alla sanità: 79 strutture territoriali così divise 312 case di comunità, 120 centrali operative territoriali, 47 ospedali di comunità. Si rinuncia inoltre a 25 interventi di antisismica
Alcune misure sono “condivisibili” come l’ulteriore potenziamento dell’assistenza domiciliare e della telemedicina, altre sono “incomprensibili” come il taglio dei posti di terapia intensiva, altre ancora rischiose, perché potrebbero “lasciare indietro le Regioni