“Il via libera dell’Ue allo schema di decreto sull’Agrisolare è una notizia positiva per tutto il settore agricolo”. Lo dichiara Maria Chiara Gadda, vice-presidente della Commissione Agricoltura della Camera.
“Si tratta di un passo atteso da tutto il settore, che potrà ora contare su un rinnovato regime di aiuti per interventi su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale, nonché sullo stanziamento di un miliardo, in parte destinato a finanziamenti a fondo perduto all’80% per la realizzazione di impianti fotovoltaici. Finalmente, rispetto al primo bando, si superano alcuni vincoli che non consentivano appieno alle imprese agricole di partecipare attivamente a quel mix energetico di cui Paese ha bisogno. Allo stesso tempo, si accresce la competitività delle imprese, con la riduzione dei costi di produzione. Il nuovo schema di decreto porta dei notevoli vantaggi anche dal punto di vista ambientale perché, grazie all’agrisolare sui tetti dei fabbricati rurali, non si consuma suolo e si contribuisce alla rimozione dell’amianto ancora molto presente nel nostro Paese. Con l’ok della Commissione si pongono così le condizioni per superare il limite dell’autoconsumo. Non resta che procedere spediti con l’attuazione”, conclude.

Via libera all’Agrisolare. Gadda: Settore agricolo protagonista della transizione energetica
Ultime notizie su Economia

Il governo vive su Marte. D’Urso: Abbiamo dimezzato l’inflazione
di Cassandra – La vita reale non è Matteo Salvini che si fa vedere mentre riempie la spesa di sacchetti di una nota catena. E’ il quotidiano di chi in quella catena

Evasione regionale. I campioni sono…
Negli ultimi 50 anni la politica dei condoni adottata dall’Italia ha consentito all’erario di incassare complessivamente 148,1 miliardi di euro (importo rivalutato al 2022). A segnalarlo è l’Ufficio studi della Cgia. In termini economici, la

Zes, vantaggi per i soliti noti?
di Giuseppe Longhin – Dal 2014 al 2018 dapprima un consigliere regionale lombardo dell’allora PDL, a seguire un parlamentare leghista e a concludere, immodestamente, il sottoscritto consigliere provinciale hanno prima discusso, poi

Inflazione non scende, bollette crescono. Governo non sa come uscirne
Secondo i dati provvisori di settembre resi noti oggi dall’Istat, l’inflazione annua scende al 5,3%, dal 5,4% del mese precedente. “Prosegue la discesa dell’inflazione annua, anche se con un passo da lumaca. Una goccia nel

Torna il fantasma sullo spread: record a 200
Lo spread tra Btp e Bund, dopo aver toccato nel corso del pomeriggio i 200 punti, chiudendo in calo a 193 punti dai 194 di ieri. Sempre forte il rendimento del decennale italiano che a fine giornata