Paese reale -Spariscono due negozi all’ora

11 Febbraio 2023
Lettura 1 min

Nel 2022 sono spariti una media di oltre due negozi ogni ora. E’ quanto emerge dalle elaborazioni messe a punto da Confesercenti sui dati disponibili delle fonti camerali, secondo cui creare un’impresa nel commercio al dettaglio è “un sogno sempre più difficile da realizzare”.

Tanto che – continua Confesercenti – “nel 2022 sono nate solo 22.608 nuove attività, il 20,3% in meno del 2021. Un numero del tutto insufficiente a compensare le oltre 43mila imprese che hanno abbassato per sempre la saracinesca, e che fa chiudere l’anno con un bilancio negativo per oltre 20mila unità”, per una media quindi “di oltre due negozi spariti ogni ora”. La situazione riguarda tutto il territorio nazionale anche se la perdita più alta è in Campania (-2.707 negozi); seguono, il Lazio (-2.215), la Sicilia (-2.142), e la Lombardia (-2.123). Ma la perdita peggiore in termini relativi è quella delle Marche (-8,8% sul 2021).

IL GIORNALE

Direttrice: Stefania Piazzo
La Nuova Padania, quotidiano online del Nord.
Hosting: Stefania Piazzo

Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Servizio Precedente

La sera della finale di Sanremo guarderò un film, genere sosia… Tipo il congresso della Lega Lombarda del 2012

Prossimo Servizio

Dopo il Covid calano le code agli uffici pubblici. Ma solo il 28% fa terminare online le pratiche

Ultime notizie su Economia

Zes, vantaggi per i soliti noti?

di Giuseppe Longhin – Dal 2014 al 2018 dapprima un consigliere regionale lombardo dell’allora PDL, a seguire un parlamentare leghista e a concludere, immodestamente, il sottoscritto consigliere provinciale hanno prima discusso, poi

Torna il fantasma sullo spread: record a 200

Lo spread tra Btp e Bund, dopo aver toccato nel corso del pomeriggio i 200 punti, chiudendo in calo a 193 punti dai 194 di ieri. Sempre forte il rendimento del decennale italiano che a fine giornata

Sempre meno giovani e sempre più poveri

  I giovani in Italia sono sempre di meno e sempre più poveri. Tra bambini e ragazzi con meno di 18 anni si è passati da un’incidenza di povertà assoluta del 3,9% nel 2005
TornaSu

Don't Miss