La siccità con il taglio dei raccolti spinge l’inflazione. E nel carrello della spesa alimentare con un aumento complessivo del +9,6% tra prodotti freschi, come frutta e verdura, e lavorati in una situazione resa già difficile dai rincari legati alla guerra in Ucraina che colpiscono duramente le imprese e le tavole dei consumatori. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti sui dati Istat relativi all’inflazione a luglio rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. L’aumento dei prezzi scatenato dal mix esplosivo dell’aumento dei costi energetici e del taglio dei raccolti a causa del clima costerà nel 2022 alle famiglie italiane quasi 9 miliardi di euro soltanto per la spesa alimentare, secondo l’analisi della Coldiretti. “Frutta e verdura quest’anno costeranno complessivamente alle famiglie dello Stivale 1,97 miliardi in più – sottolinea Coldiretti – e precedono sul podio pane, pasta e riso con un aggravio di 1,65 miliardi, e carne e salumi per i quali si stima una spesa superiore di 1,54 miliardi rispetto al 2021. Al quarto posto la frutta, con 0,92 miliardi, che precede latte, formaggi e uova (0,78 miliardi), pesce (0,77 miliardi) e olio, burro e grassi (0,59 miliardi) che è però la categoria che nei primi sei mesi del 2022 ha visto correre maggiormente i prezzi. Seguono con esborsi aggiuntivi più ridotti le categorie ‘acque minerali, bevande analcoliche e succhi’, ‘zucchero, confetture, miele, cioccolato e dolci’, ‘caffè, tè e cacao’ e ‘sale, condimenti e alimenti per bambini'”, scrive ancora Coldiretti. “Se i prezzi per le famiglie corrono l’aumento dei costi colpisce duramente l’intera filiera agroalimentare a partire dalle campagne dove – continua la Coldiretti – più di 1 azienda agricola su 10 (11%) è in una situazione così critica da portare alla cessazione dell’attività ma ben circa 1/3 del totale nazionale (30%) si trova comunque costretta in questo momento a lavorare in una condizione di reddito negativo per effetto dell’aumento dei costi di produzione, secondo il Crea. In agricoltura si registrano infatti aumenti dei costi che vanno dal +170% dei concimi al +90% dei mangimi al +129% per il gasolio”.
Caro siccità: il 10% di costi in più per frutta e verdura
Ultime notizie su Economia

Danni in Toscana per alluvione, Cna: Preoccupano i danni e lo stop al lavoro
Danni subiti e fermo lavorativo: sono le preoccupazioni principali delle imprese alluvionate in Toscana. I vertici locali e nazionali di Cna, con tra gli altri il presidente nazionale Dario Costantini e quello di

Arrivano bollette pesanti. Fine mercato tutelato aumenterà i costi
Sulla fine del mercato tutelato dell’energia, e il passaggio forzato di milioni di utenti al mercato libero, il Codacons attacca il governo e il ministro degli Affari Ue, Raffaele Fitto, che secondo

UNIMPRESA – A EDILIZIA MANCANO TECNICI, PROGETTISTI ED INSTALLATORI; FORMAZIONE INDISPENSABILE
di Gigi Cabrino – Gli imprenditori del settore impianti e nuove tecnologie di Unimpresa, durante un workshop dedicato ai temi specifici del loro settore, hanno mostrato come all’ edilizia manchino figure professionali

OPERAZIONE VERITÀ SULLE RETRIBUZIONI E SUI CONTRATTI PIRATA
di Gigi Cabrino – Carlo Bonomi, presidente di Confindustria, parlando ai microfoni di Sky TG24, ha lanciato un appello al leader della CGIL Landini per fare partire un’ operazione verità sulle retribuzioni

Salvini smentisce, secco no a privatizzazione Ferrovie dello Stato
Non sarebbe il gruppo Ferrovie dello Stato la prossima società pubblica che verrà messa sul mercato dal governo, dopo la cessione del 25% di Banca Mps avvenuta lunedì scorso. Il vicepremier Matteo Salvini,