Categorie: Cultura

Terra Insubre – L’antica tromba celtica Karnyx di Sanzeno dal Trentino al BustoFolk


Venerdì 17 settembre, concerto e conferenza in città, dedicati all’antica tromba celtica. Il karnyx, grande tromba da guerra celtica rinvenuta a Sanzeno in Val di Non, sarà protagonista dell’evento “Suoni ritrovati: dopo oltre 2000 anni il Karnyx torna a vibrare”, organizzato dall’Associazione Culturale Terra Insubre, venerdì 17 settembre a Busto Arsizio.
Una storia curiosa quella del Karnyx di cui, negli anni 50’, furono rinvenute alcune singole parti nel sito abitato di Sanzeno, appartenuto agli antichi Reti. Ma fu nel 2008 che l’archeologa Rosa Roncador le identificò come componenti di un karnyx, grazie alle stringenti analogie riscontrate con altri pezzi di karnyx rinvenuti a Tintignac, in Francia, all’interno di un tempio celtico dove erano stati smontati in segno di offerta alle divinità.

Sarà proprio la dottoressa Roncador ospite alle ore 19:00 alla sala conferenze del Museo del Tessile c/o BUSTOFOLK, dove terrà la conferenza “Il Karnix di Sanzeno tra sacro e profano”, affiancata dal M° Ivano Ascari, docente del Conservatorio “FA Bonporti” di Trento e musicista di fama internazionale.


Il Karnyx, è rappresentato su diversi manufatti prodotti dagli antichi Celti, come il celebre calderone di Gundestrup e ha una caratteristica del tutto particolare, la parte superiore dello strumento è conformata a testa di cinghiale o di serpente, animali totemici per i Celti. La riscoperta della Roncador ha dato avvio ad un progetto di studio multidisciplinare internazionale promosso dalla Soprintendenza per i Beni architettonici e archeologici della Provincia autonoma di Trento che ha portato al restauro dello strumento originale e alla costruzione, con tecniche metallurgiche e di lavorazione antiche, di una copia in ottone.


Ivano Ascari

La disponibilità di una copia in ottone dello strumento ne ha permesso lo studio sotto il profilo musicale, così, da un lato sono stati testati i suoni prodotti con il karnyx, dall’altro sono state sperimentate le posture per poterlo suonare. Grazie al prestito concesso dalla Soprintendenza della Provincia di Trento, proprietaria del manufatto, alle ore 21:00, alla Chiesa Prepositurale di San Michele Arcangelo, l’organista Leonardo Carrieri e il M° Ivano Ascari daranno vita a un concerto unico, fondendo le sonorità ancestrali del Karnyx a quelle dell’organo, della tromba e del flicorno.


Il pubblico potrà così conoscere il suono che guidava i guerrieri celtici in battaglia e che, come
riportato nei testi latini, “incuteva timore ai nemici”. L’evento è stato realizzato grazie alla collaborazione della Parrocchia di San Michele Arcangelo, del Festival Interceltico BustoFolk, con il patrocinio del Comune di Busto Arsizio e con il contributo di Fondazione Comunitaria del Varesotto e di Regione Lombardia, nell’ambito dei bandi a sostegno del Terzo Settore.
Conferenza e concerto sono gratuiti ma è necessaria la prenotazione, inviando una email a:
segreteria@terrainsubre.org oppure tramite il sito web www.terrainsubre.org

Redazione

Articoli recenti

Marcegaglia replica a Conte: Sentire un leader politico che parla di capitalismo infetto a me fa girare le balle

''Io sono vecchia però mi sento lo stesso una giovane imprenditrice, sentire un leader politico…

8 ore fa

Vescovi contro il premierato. L’ira di Meloni. Meglio ricordare quando i settimanali cattolici sostenevano l’autonomia

di Stefania Piazzo - A gamba tesa. ''Quanto alla preoccupazione della Cei non so cosa…

8 ore fa

Libertà fiscale, quanto ci manchi

Quello in corso è l'ultimo fine settimana dell'anno in cui gli italiani sono chiamati a…

15 ore fa

Panetta, Bankitalia: Ci sono le condizioni per la discesa dei tassi

 Nella prossima riunione della Bce di giugno ci sono "le condizioni per un adeguamento della…

1 giorno fa

Orsini. Serve Industria 5.0, il Pnrr non è eterno

di Gigi Cabrino - In collegamento con la riunione degli industriali di Cuneo il neo…

2 giorni fa

Storia di Pietro Micca, di Soddanino. Presentazione con Borghezio e Gremmo a Pinerolo

Mario Borghezio e Roberto Gremmo presentano a Pinerolo un nuovo libro in lingua piemontese. E’…

2 giorni fa

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.

Leggi tutto