Borchia (Lega): Verona non può diventare avamposto dell’estremismo. In contatto con intelligence francese

26 Maggio 2025
Lettura 1 min

“C’è un Islam politico che parla con gli attentati e un Islam che si infiltra nei territori indossando giacca e cravatta, dialogando con le istituzioni. È questo il caso che ci riguarda da vicino: il dossier dell’intelligence francese conferma il legame tra il centro Bayan, pensato per formare imam per l’intera Europa, e i Fratelli Musulmani. Il rischio è che l’obiettivo sia quello di modificare la legislazione in termini più allineati alla Fratellanza, grazie a finanziamenti milionari dal Kuwait”.

Così Paolo Borchia, segretario provinciale della Lega di Verona e capo delegazione al Parlamento europeo, durante una conferenza stampa tenutasi a Palazzo Barbieri.

“Verona non può diventare avamposto dell’estremismo o di modelli sociali antitetici ai nostri valori. La comunità veronese deve essere informata: ho chiesto trasparenza e chiarezza su finanziamenti, attività e collegamenti di questo centro. Ma al di là dei rischi sul breve periodo, attenzione agli obiettivi colorati di retorica religiosa e all’ambizione di creare strutture teocratiche legate all’interpretazione letterale del Corano. Senza dimenticare che la Fratellanza è vista con diffidenza da diversi governi in Medio Oriente, mentre in Europa la questione è incomprensibilmente sottovalutata. Non deve succedere anche a Verona”.

Il capogruppo della Lega in Consiglio comunale, Nicolò Zavarise, ha annunciato una mozione per chiedere un quadro aggiornato delle attività religiose e culturali sul territorio: “L’amministrazione deve farsi carico di un monitoraggio puntuale su chi opera a Verona e provincia e su eventuali finanziamenti esteri. Non possiamo sottovalutare il rischio che la presenza di attivisti politici e l’arrivo di fondi da Paesi del Golfo rappresentino un segnale di rischio per il territorio. Presenteremo un atto per chiedere alla Prefettura e alla Questura un quadro chiaro e promuovere un tavolo di coordinamento che monitori ogni possibile infiltrazione ideologica. La sicurezza e l’identità di Verona e dei veneti vengono prima di tutto” ha dichiarato Zavarise.

Borchia ha concluso specificando che sono in corso da giorni approfondimenti sia con l’intelligence francese che con le amministrazioni interessate. In particolar modo, secondo Borchia, “non capita spesso di vedere la nostra città menzionata nei dossier dei Servizi stranieri: siamo al lavoro per far emergere tutta la verità”.

IL GIORNALE

Direttrice: Stefania Piazzo
La Nuova Padania, quotidiano online del Nord.
Hosting: Stefania Piazzo

Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Servizio Precedente

Crisi tessile. Patto per il Nord, “Creare una zona franca nel Comasco per la filiera della seta”

Prossimo Servizio

Sindaco Genova, Salis in testa su candidato centrodestra Picciocchi

Ultime notizie su Veneto

TornaSu