Sindaco Genova, Salis in testa su candidato centrodestra Picciocchi

26 Maggio 2025
Lettura 1 min

Secondo l’exit poll elaborato dal Consorzio Opinio Italia per la Rai la candidata sindaca del campo progressista a Genova Silvia Salis è in vantaggio tra il 53 e il 57% dei voti sul candidato sindaco del centrodestra Pietro Piciocchi tra il 38 e il 42%. L’exit poll è stato elaborato sulla base di campioni rappresentativi dei seggi e delle sezioni elettorali. Al terzo posto i candidati sindaco Antonella Marras (Sinistra Alternativa) e Mattia Crucioli (Uniti per la Costituzione) entrambi tra lo 0,5 e il 2,5%. 

IL GIORNALE

Direttrice: Stefania Piazzo
La Nuova Padania, quotidiano online del Nord.
Hosting: Stefania Piazzo

Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Servizio Precedente

Borchia (Lega): Verona non può diventare avamposto dell’estremismo. In contatto con intelligence francese

Prossimo Servizio

Lettera – La Lega, un partito che imbarca tutti. Un tempo sulle tessere stava scritto: “Quando un popolo cammina piega la storia”. Oggi per entrare devi essere nazionalista

Ultime notizie su Elezioni

Stanasel: “Presidenziali Romania, affluenza record all’estero, Italia prima. E’ un messaggio di amore, vicinanza e speranza”. Prato riferimento per comunità romena

 Si è chiuso domenica il secondo turno delle elezioni presidenziali della Romania e, ancora una volta, la comunità romena all’estero ha dimostrato un senso civico esemplare, rispondendo con grande partecipazione. Anche in questo turno, il seggio allestito a Prato presso il Centro della Socialità di Iolo ha visto una forte affluenza, con 1.487 cittadini romeni che si sono recati a votare, un aumento netto rispetto al primo turno, quando furono 926. Un dato che conferma Prato come punto di riferimento nazionale per la comunità romena in Italia. Al secondo turno si sono sfidati George Simion, sostenuto dal partito AUR, e Nicusor Dan, candidato indipendente. Al primo turno Simion ha ottenuto circa il 40% dei voti, Dan circa il 20%. Il forte aumento di partecipazione non si è registrato solo a livello locale, ma è stato evidente anche a livello globale. Nel primo turno avevano votato all’estero 973.129 cittadini romeni, mentre nel secondo turno i votanti sono saliti a 1.644.904. Anche in Italia si è assistito a una crescita significativa: dai 174.747 voti del primo turno si è passati a 285.936 in questo secondo appuntamento elettorale. L’Italia si conferma così, anche in questa tornata, il primo Paese al mondo per affluenza della diaspora romena, un risultato che testimonia il forte legame con la madrepatria e il desiderio diffuso di partecipare al futuro democratico della Romania. Aumenta l’affluenza anche in Romania, dove si è percepito un clima di maggiore mobilitazione rispetto al primo turno. “Sono profondamente orgoglioso della risposta della nostra comunità”, dichiara Claudiu Stanasel, Vice Presidente del Consiglio Comunale di Prato e leader marcante della comunità romena in Italia. “Il mio appello al voto, diffuso nei giorni scorsi sia a livello locale che nazionale, è stato accolto con una partecipazione che ha superato ogni aspettativa. Votare non è solo un diritto, ma un dovere verso il nostro Paese. Dopo mesi di incertezza e una sentenza che ha tradito il popolo romeno, questa straordinaria partecipazione rappresenta un segnale chiaro di maturità, consapevolezza e desiderio di cambiamento, ma anche un messaggio di amore, vicinanza e speranza per la Romania. La comunità romena di Prato ha dimostrato ancora una volta di essere una realtà viva, presente, consapevole e protagonista. Non solo contribuisce ogni giorno con il proprio lavoro e il proprio impegno alla crescita della nostra città, ma si dimostra anche pienamente partecipe dei destini democratici della Romania. Questo legame forte con le proprie radici, unito alla capacità di costruire integrazione e futuro in Italia, è ciò che rende la nostra comunità un modello positivo di cittadinanza europea.Continuerò a lavorare affinché questa voce – forte, responsabile e unita – sia sempre più protagonista nelle istituzionie nel dialogo tra i nostri due Paesi, rafforzando così ulteriormente il valore aggiunto che la nostra comunità porta all’Italia”.
TornaSu