La sinistra stravince a Genova e Ravenna. E non solo

26 Maggio 2025
Lettura 2 min

Genova e Ravenna vanno al primo turno al campo largo, mentre per Taranto e Matera la sfida è rimandata al ballottaggio. Si è votato in 117 Comuni delle regioni a statuto ordinario e nove Comuni commissariati della Sicilia (Palagonia, Castiglione di Sicilia, Montemaggiore Belsito, Prizzi, Favignana, Solarino, Realmonte, Raddusa e Ramacca) ma gli occhi erano puntati sui quattro capoluoghi al voto. Primo fra tutti Genova, ma anche Ravenna, Taranto e Matera.

L’affluenza, con il 56,29%, è in linea con la precedente tornata elettorale (56,32%): a Genova e Taranto è anzi addirittura aumentata rispetto alle precedenti votazioni, mentre a Ravenna e Matera si registra un calo.

Confermati gli exit poll, a Genova, anche se manca ancora il dato definitivo, Silvia Salis – sostenuta da Partito democratico, Alleanza verdi e sinistra, Silvia Salis sindaca, Riformiamo Genova, Movimento 5 Stelle – incassa la vittoria al primo turno, strappa la città al centrodestra, e ha la meglio, con una percentuale che viaggia sopra al 51%, sul principale sfidante, il candidato Pietro Piciocchi, appoggiato dalle liste Bucci Noi Moderati Orgoglio Genova, Lega, Forza Italia, Piciocchi sindaco vince Genova, Udc, Fratelli d’Italia, Npsi-Democrazia cristiana. “Dedico la vittoria a mio padre, mi avrebbe detto che è orgoglioso di me”, ha commentato la neo-sindaca Silvia Salis parlando del padre Eugenio, morto pochi giorni prima dell’inizio della campagna elettorale. “Cambiamento e unità sono stati sicuramente due elementi fondanti di questa campagna elettorale che partiva già da un senso di un risultato negativo di questa amministrazione che era emerso alle Regionali, dove comunque il sindaco uscente a Genova aveva ricevuto una sonora bocciatura”, ha sottolineato Salis. “Sicuramente un cambiamento era auspicato, la città lo chiedeva e il senso di unità che abbiamo saputo dare con la giusta coalizione ha convinto l’elettorato – ha aggiunto – Credo che questo ampio risultato sia il risultato di questo”.

“La narrazione della destra di quelli del no è stata una narrazione grossolana. Io ho detto tutta una serie di sì alle infrastrutture, ai grandi progetti già in corso e chiaramente ho parlato anche di infrastrutture sociali, cosa che loro hanno totalmente ignorato”, ha proseguito Salis. 

 In base ai dati, diffusi sul sito Eligendo, relativi a 626 sezioni su 653 alle comunali di Genova è avanti, con il 51,65%, Silvia Salis candidata di Partito democratico, Alleanza verdi e sinistra, Silvia Salis sindaca, Riformiamo Genova, Movimento 5 Stelle. A seguire, con il 44,05%, c’è Pietro Piciocchi, candidato per il centrodestra (Bucci Noi Moderati Orgoglio Genova, Lega, Forza Italia, Piciocchi sindaco vince Genova, Udc, Fratelli d’Italia, Npsi-Democrazia cristiana). Mattia Crucioli, per Uniti per la Costituzione è all’1,44% e Antonella Marras, candidata per la Sinistra Alternativa è all’1,29%, Francesco Toscano, candidato per Democrazia Sovrana e Popolare è allo 0,78%, Raffaella Gualco, candidata per Genova Unita è allo 0,51%, Cinzia Ronzitti, candidata per il Partito Comunista dei Lavoratori è allo 0,27%. 

A Ravenna è una riconferma. Alessandro Barattoni, candidato del campo largo, passa al primo turno con una percentuale che, a spoglio ancora non definitivo, viaggia sopra il 58% staccando di oltre 30 punti il principale sfidante, Nicola Grandi sostenuto da Fratelli d’Italia, Forza Italia e dalla lista civica ‘Viva Ravenna’.

”È una bella vittoria, merito del lavoro di tanti e di un progetto che punta a guidare i cambiamenti dei prossimi 10 anni. I ravennati ci hanno dato fiducia, lavoreremo fin dal primo giorno per recuperare sull’astensione e sulla percentuale del voto”, ha commentato a caldo Barattoni. Invece a Taranto e Matera la partita si giocherà al ballottaggio, fissato per l’8 e il 9 giugno. Nella città pugliese, dove il centrodestra si era diviso, prosegue lo spoglio ed è avanti il candidato del centrosinistra Pietro Bitetti (sostenuto dal Pd, Avs, Per Bitetti sindaco, Demos, Unire Taranto, Con Bitetti, Democrazia Cristiana e Partito Liberal Democratico-Azione) che potrebbe vedersela al secondo turno con Francesco Tacente, candidato di Taranto Popolare, Prima Taranto, Patto Popolare, Fortemente Liberi, Noi Taranto, Riformisti per Taranto-Socialisti, Udc-Evviva Taranto. A Matera invece, mentre lo scrutinio continua, la sfida si preannuncia tra Roberto Cifarelli, ex Pd, sostenuto da una coalizione civica trasversale in cui ci sono esponenti di Forza Italia, Azione, +Europa, e Antonio Nicoletti, candidato del centrodestra. 

IL GIORNALE

Direttrice: Stefania Piazzo
La Nuova Padania, quotidiano online del Nord.
Hosting: Stefania Piazzo

Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Servizio Precedente

Lettera – La Lega, un partito che imbarca tutti. Un tempo sulle tessere stava scritto: “Quando un popolo cammina piega la storia”. Oggi per entrare devi essere nazionalista

Prossimo Servizio

Elezioni, Patto per il Nord. Ad Arcisate più voti di Lega e Fratelli d’Italia

Ultime notizie su Elezioni

Stanasel: “Presidenziali Romania, affluenza record all’estero, Italia prima. E’ un messaggio di amore, vicinanza e speranza”. Prato riferimento per comunità romena

 Si è chiuso domenica il secondo turno delle elezioni presidenziali della Romania e, ancora una volta, la comunità romena all’estero ha dimostrato un senso civico esemplare, rispondendo con grande partecipazione. Anche in questo turno, il seggio allestito a Prato presso il Centro della Socialità di Iolo ha visto una forte affluenza, con 1.487 cittadini romeni che si sono recati a votare, un aumento netto rispetto al primo turno, quando furono 926. Un dato che conferma Prato come punto di riferimento nazionale per la comunità romena in Italia. Al secondo turno si sono sfidati George Simion, sostenuto dal partito AUR, e Nicusor Dan, candidato indipendente. Al primo turno Simion ha ottenuto circa il 40% dei voti, Dan circa il 20%. Il forte aumento di partecipazione non si è registrato solo a livello locale, ma è stato evidente anche a livello globale. Nel primo turno avevano votato all’estero 973.129 cittadini romeni, mentre nel secondo turno i votanti sono saliti a 1.644.904. Anche in Italia si è assistito a una crescita significativa: dai 174.747 voti del primo turno si è passati a 285.936 in questo secondo appuntamento elettorale. L’Italia si conferma così, anche in questa tornata, il primo Paese al mondo per affluenza della diaspora romena, un risultato che testimonia il forte legame con la madrepatria e il desiderio diffuso di partecipare al futuro democratico della Romania. Aumenta l’affluenza anche in Romania, dove si è percepito un clima di maggiore mobilitazione rispetto al primo turno. “Sono profondamente orgoglioso della risposta della nostra comunità”, dichiara Claudiu Stanasel, Vice Presidente del Consiglio Comunale di Prato e leader marcante della comunità romena in Italia. “Il mio appello al voto, diffuso nei giorni scorsi sia a livello locale che nazionale, è stato accolto con una partecipazione che ha superato ogni aspettativa. Votare non è solo un diritto, ma un dovere verso il nostro Paese. Dopo mesi di incertezza e una sentenza che ha tradito il popolo romeno, questa straordinaria partecipazione rappresenta un segnale chiaro di maturità, consapevolezza e desiderio di cambiamento, ma anche un messaggio di amore, vicinanza e speranza per la Romania. La comunità romena di Prato ha dimostrato ancora una volta di essere una realtà viva, presente, consapevole e protagonista. Non solo contribuisce ogni giorno con il proprio lavoro e il proprio impegno alla crescita della nostra città, ma si dimostra anche pienamente partecipe dei destini democratici della Romania. Questo legame forte con le proprie radici, unito alla capacità di costruire integrazione e futuro in Italia, è ciò che rende la nostra comunità un modello positivo di cittadinanza europea.Continuerò a lavorare affinché questa voce – forte, responsabile e unita – sia sempre più protagonista nelle istituzionie nel dialogo tra i nostri due Paesi, rafforzando così ulteriormente il valore aggiunto che la nostra comunità porta all’Italia”.
TornaSu