Categorie: Cronaca

Sileri e Zaia: Italia come la Francia, Green Pass per accedere a locali. Parametro guida: contare i ricoveri, non i contagi

 Green pass non nei ristoranti, ma “strumento utile per partecipare a eventi, per riaprire le discoteche, i teatri, per evitare la quarantena”. Così il sottosegretario alla Salute Pierpaolo Sileri in un colloquio con il Messaggero, precisando che “se mi avessero ascoltato mesi fa, non staremmo a parlare di modello francese, ma di modello italiano imitato dai francesi”. Secondo Sileri, quello che ha deciso Macron sul green pass “è sicuramente una scelta giusta. Dovremmo farlo anche in Italia”, anche perchè “se concedessimo ai locali di aprire per i clienti con il Green pass, vedrà che avremmo la corsa a chi ha tra i 18 e i 40 anni a vaccinarsi”. Sileri è anche convinto che “il sistema dei parametri vada rivisto”.

Ma la voce che fa sentire il cambio di passo tra i governatori che contano è quella di Luca Zaia. La strada francese sul Green pass e’ una scelta che deve essere valutata attentamente e non con superficialita’. Lo dice in un’intervista al Corriere della Sera il governatore del Veneto Luca Zaia. “Bisogna anche tenere conto che noi ora non abbiamo vaccini per tutti – spiega -. Quindi, di fronte ad una costrizione piu’ o meno diretta, dovremmo essere in grado di garantire a tutti la vaccinazione”. E’ necessario comunque, secondo Zaia, che il governo cambi strategia: “Noi utilizziamo le regole di sanita’ pubblica che erano in vigore un anno fa, quando non c’erano i vaccini e il virus mieteva vittime e malati gravi. Sono regole prudenziali, lo capisco, ma ci troviamo in una fase diversa”.

Il governatore si preoccupa “che il Veneto, in virtu’ del fatto che fa piu’ tamponi in assoluto in Italia (437 ogni 100 mila abitanti), non venga penalizzato perche’ fa emergere piu’ contagiati. Ma si tratta nella stragrandissima maggioranza di soggetti asintomatici o paucisintomatici, cioe’ persone che non vanno in ospedale”. Zaia chiede duncque che “si modifichino i parametri che determinano il passaggio da una zona colorata all’altra. Anziche’ considerare il numero dei contagiati, dobbiamo misurare i ricoverati. Quello che conta ora e’ il carico sugli ospedali”.

Per la riapertura delle scuole, il presidente del Veneto e’ contrario “a dividere i ragazzi tra vaccinati e no, come vorrebbe qualcuno. Sarebbe una forma di ghettizzazione inaccettabile. Torneremo in aula con le mascherine e in alcune scuole faremo test di controllo per monitorare la situazione. Pronti ad intervenire con la nostra macchina da guerra ormai collaudatissima”. 

Redazione

Articoli recenti

Marcegaglia replica a Conte: Sentire un leader politico che parla di capitalismo infetto a me fa girare le balle

''Io sono vecchia però mi sento lo stesso una giovane imprenditrice, sentire un leader politico…

9 ore fa

Vescovi contro il premierato. L’ira di Meloni. Meglio ricordare quando i settimanali cattolici sostenevano l’autonomia

di Stefania Piazzo - A gamba tesa. ''Quanto alla preoccupazione della Cei non so cosa…

9 ore fa

Libertà fiscale, quanto ci manchi

Quello in corso è l'ultimo fine settimana dell'anno in cui gli italiani sono chiamati a…

16 ore fa

Panetta, Bankitalia: Ci sono le condizioni per la discesa dei tassi

 Nella prossima riunione della Bce di giugno ci sono "le condizioni per un adeguamento della…

1 giorno fa

Orsini. Serve Industria 5.0, il Pnrr non è eterno

di Gigi Cabrino - In collegamento con la riunione degli industriali di Cuneo il neo…

2 giorni fa

Storia di Pietro Micca, di Soddanino. Presentazione con Borghezio e Gremmo a Pinerolo

Mario Borghezio e Roberto Gremmo presentano a Pinerolo un nuovo libro in lingua piemontese. E’…

2 giorni fa

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.

Leggi tutto