Categorie: Economia

Europa dei popoli per il lavoro, i sindacati ci provano

di Gigi Cabrino – Si è concluso il congresso europeo delle organizzazioni sindacali a Berlino.
A conclusione dell’incontro il segretario della CISL Sbarra si è detto convinto che l’Europa dei popoli possa essere la garanzia dei diritti e dei lavoratori del continente.
“E’ stato un importante congresso quello della Confederazione europea dei sindacati che si e’ chiuso a Berlino con un rinnovato impegno per il futuro del lavoro, dei diritti e dell’Europa”. E’ quanto sottolinea il segretario generale della Cisl Luigi Sbarra in una nota a conclusione del 15 Congresso dell’Etuc.

“Abbiamo espresso come Cisl apprezzamento per lo svolgimento e l’esito di questa grande assise europea e per la composizione di una nuova squadra di segreteria di grandissima qualità e competenza.
In bocca al lupo all’amico Giulio Romani della Cisl eletto in Segreteria Ces, che sono certo darà un apporto formidabile al movimento sindacale europeo.
Queste giornate ci hanno dato l’opportunità di consolidare una visione fondata su un europeismo convinto, concreto, chiave di un modello sociale che va oggi più che mai promosso e sostenuto.
Ce lo impone lo scenario internazionale e la consapevolezza che, senza la spinta dell’Unione non avremmo mai superato gli anni più neri di crisi.
Gli strumenti europei attivati in questi anni vanno stabilizzati e collegati ad altre innovazioni per far progredire tutele e salari, contrastare la precarietà, dare stabilità e qualità al lavoro, esaltare la partecipazione e legare forti condizionalità sociali agli investimenti.

Crediamo poi che non sia più rinviabile una reale integrazione istituzionale e politica che passi per la riforma del Patto di stabilità che promuova un reale sviluppo sociale ed economico; l’introduzione di una capacità fiscale comunitaria e di debito comune europeo; il superamento dell’unanimità, non solo nelle politiche sociali ma anche in quelle fiscali e di difesa; il rafforzamento dei poteri del Parlamento e di una Commissione più politica;
nuove competenze europee per una maggiore integrazione nella sanità, fisco e politiche industriali.

Chiediamo per questo alla Ces di valutare l’organizzazione di una o più manifestazioni a sostegno delle nostre rivendicazioni in corrispondenza delle Città’ che ospitano le maggiori istituzioni comunitarie, a cominciare da Bruxelles e Strasburgo.
L’Europa unita e dei Popoli è l’unica strada per dare speranza al futuro. Siamo convinti che la Ces, anche grazie a questo Congresso sarà sempre più protagonista di questa costruzione comune”.

Gigi Cabrino

Gigi Cabrino nato a Casale Monferrato (AL) nel 1977, laureato in economia aziendale, in Teologia e specializzato in servizi socio sanitari, padre di quattro figli. Consigliere comunale a Villanova Monferrato per due mandati a cavallo del secolo scorso e a San Giorgio Monferrato dal 2019. Lavoro nella scuola pubblica da alcuni anni come insegnante prima e tra il personale non docente poi. Atleta di fondo e mezzofondo da sempre.

Articoli recenti

Il governo vive su Marte. D’Urso: Abbiamo dimezzato l’inflazione

di Cassandra - La vita reale non è Matteo Salvini che si fa vedere mentre…

4 ore fa

Associazioni La Fara e Gilberto Oneto. A Biassono, “processo” a Manzoni. “Doveva promuovere il lombardo, non la lingua del regno”

Nel 150° anniversario della morte, le celebrazioni in onore dello scrittore proseguono ininterrotte senza alcuno…

1 giorno fa

Stop a cauzione su migranti. Il Viminale fa ricorso alla decisione del Tribunale di Catania

"Trattenere chi chiede protezione senza effettuare una valutazione su base individuale e chiedere una garanzia…

2 giorni fa

Evasione regionale. I campioni sono…

Negli ultimi 50 anni la politica dei condoni adottata dall'Italia ha consentito all'erario di incassare…

2 giorni fa

Zes, vantaggi per i soliti noti?

di Giuseppe Longhin - Dal 2014 al 2018 dapprima un consigliere regionale lombardo dell’allora PDL,…

2 giorni fa

La premier ricuce con Parigi. Macron: Migranti, solidarietà a Italia, serve soluzione europea

L'attuale emergenza migratoria "è una situazione eccezionale specialmente quella che ha toccato Lampedusa: ci deve…

2 giorni fa

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.

Leggi tutto