Categorie: Economia

ACCORDO UE- GERMANIA SU MOTORI BENZINA DIESEL DOPO IL 2035

di Gigi Cabrino – La Germania ha raggiunto in sede UE un accordo per potere produrre motori a benzina e diesel anche dopo il 2035 in base ad uno stretto controllo sulle emissioni.
Un accordo fra la Germania e la Commissione europea è stato raggiunto nella disputa sul bando alla produzione di nuovi veicoli con motori a benzina e diesel dal 2035. Lo ha annunciato il vice Presidente della Commissione, Frans Timmermans. “Abbiamo raggiunto un accordo con la Germania sul futuro impiego degli efuel (i carburanti di origine sintetica, ndr) nelle auto. Ora lavoreremo per introdurre standard di emissioni di Co2 nelle regolamentazioni delle auto da adottare il prima possibile”, ha affermato.
“Lavoreremo sull’adozione del regolamento sulle emissioni il prima possibile e la Commissione – ha sottolineato Timmermans, come riporta Adnkronos – seguirà rapidamente con i passi giuridici necessari ad applicare il considerando 11” del regolamento, che riguarda proprio i combustibili sintetici, conclude.
In sostanza, ha spiegato il ministro dei Trasporti tedesco, Volker Wissing, potranno essere registrati nuovi veicoli con motori a combustione interna anche dopo il 2035 se rispetteranno le norme sui combustibili a emissioni neutre”.
In una prima fase, ha spiegato ancora il ministro dei Trasporti tedesco, verrà creata una categoria apposita per i carburanti sintetici, che verrà successivamente integrata nel regolamento. “Vogliamo che sia completato entro l’autunno del 2024”, informa la Rappresentanza della Germania presso l’Ue. La questione, ha aggiunto, “ha sempre riguardato aggiungere al processo nel trilogo”, come viene chiamato nel gergo comunitario il negoziato legislativo tra Parlamento e Consiglio sulle proposte avanzate dalla Commissione, “il punto dell’apertura tecnologica, che è molto importante per l’intera Ue. Così facendo, apriamo importanti opzioni per la popolazione in direzione della mobilità climaticamente neutra e sostenibile”, ha concluso.
Il regolamento sulle emissioni degli autoveicoli, ora che la Germania ha trovato l’accordo con la Commissione, verrà portato in Coreper, il comitato dei rappresentanti permanenti, lunedì prossimo: il voto è a maggioranza qualificata. Dovrebbe essere adottato dal Consiglio martedì.

Gigi Cabrino

Gigi Cabrino nato a Casale Monferrato (AL) nel 1977, laureato in economia aziendale, in Teologia e specializzato in servizi socio sanitari, padre di quattro figli. Consigliere comunale a Villanova Monferrato per due mandati a cavallo del secolo scorso e a San Giorgio Monferrato dal 2019. Lavoro nella scuola pubblica da alcuni anni come insegnante prima e tra il personale non docente poi. Atleta di fondo e mezzofondo da sempre.

Articoli recenti

Ponte 2 giugno, per fortuna c’è il turismo

di Gigi Cabrino - Sono incoraggianti le prenotazioni nelle strutture ricettive per il ponte del…

21 ore fa

Festa della Repubblica. E non solo…

di Luigi Basso - 2 giugno. La Festa della Repubblica.Io non so cosa abbiano da…

24 ore fa

Quando il 2 giugno c’era Bossi Pontida

di Cuore Verde - Non si torni indietro nel tempo. Lo so. Ma ogni tanto,…

24 ore fa

Un’altra espulsione in Lega. Grimoldi: “Via chi è qui da 30 anni ma si prende laqualunque da altri partiti”

Firmato Paolo Grimoldi. Cosa? Questo post sui social in cui l'ex segretario della Lega Lombarda…

2 giorni fa

Proteste al liceo Majorana di Rho. Il post del dirigente scolastico fa insorgere gli studenti. “Era ironia”

Fine anno, col botto. A far discutere è il post che arriva dai vertici d'istituto.…

2 giorni fa

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.

Leggi tutto