Categorie: Cultura

Reguzzoni: La Germania e la “corsa” all’oro. Sotto sotto scricchiola l’apparato eurocratico

di Giuseppe Reguzzoni – Sorpresa: la Frankfurter Allgemeine Zeitung, principale quotidiano tedesco (liberale, moderato, ultraeuropeo, ultragovernativo) constata con un lungo articolo che solo la Cina ha comprato più oro della Germania nel 2020 (dati di fine anno, raccolti a fine gennaio 2021). Con ciò la Germania supera per acquisto di oro la Federazione Russa e l’India. Oggetto di investimento sono sia l’oro fisico che quello finanziario (ETF, ETC) e, malgrado il calo di costo dell’oro delle ultime settimane, l’ondata aurofila non sembra affatto terminata.

La Germania è un’economia avanzata, si sa. Affermazione, dunque, scontata , e, soprattutto, perfettamente inquadrata nel sistema atlantico e occidentale.

Questo è il dato. Poi si sono le domande, e sono tante. La Germania sta approfittando dell’Euro alto e prevede una spinta inflazionistica forte per i prossimi mesi? Oppure si sta davvero andando verso la fine di equilibri monetari consolidati e, quindi, verso una reintroduzione, anche non ufficiale, di una sorta di gold-standard parziale? In fondo, ben prima della pandemia, la Germania è stata tra i primi paesi a chiedere e ottenere il rientro delle proprie riserve aurifere da US e UK in patria (mentre la più parte delle riserve aurifere italiane sarebbero ancora là). Quindi, la corsa all’oro non è spiegabile solo con la crisi da pandemia.

Dopo Weimar e le carrette di milioni di marchi per comprare un chilo di pane l’incubo peggiore che vive nell’inconscio economico tedesco è l’inflazione, ma, dopo la Brexit, il ruolo della Bundesbank nella gestione dell’economia europea è pressochè esclusivo. Perciò, non bastano i timori inflazionistici (oggi abbastanza inconsistenti) a spiegare la corsa all’oro (e, ancor, più all’argento, che, peraltro, ha anche un uso industriale significativo).

E se – altre domande – la corsa all’oro fosse motivata dal sentire un sinistro scricchiolio di fondamenta di quell’edificio eurocratico in cui la Germania si sente saldamente inserita? Forse troppo saldamente, visto il vento degli interessi geopolitici che soffia più verso est (Russia e Cina) che verso ovest? Tanto più che la politica tedesca, in un paese a sovranità limitata come è la Germania (e anche l’Italia) non può né dire né fare molto, almeno apertamente; e, allora, è la pancia dell’economia a dire, non dicendo, che qualcosa sotto sotto si sta muovendo ….

https://www.faz.net/aktuell/finanzen/meine-finanzen/sparen-und-geld-anlegen/deutschland-ist-vizeweltmeister-im-goldkaufen-17168133.html

Photo by Jingming Pan 

Redazione

Articoli recenti

Macron e il voto. Le Pen al governo? La Malfa: “Difficilissimo mantenere le promesse populiste. Rischio finanziario come tsunami anche in Italia”

"Quelli che hanno criticato la decisione di Macron all'indomani del voto europeo di sciogliere l'Assemblea…

6 ore fa

La “scoperta” dei diplomifici… Ispezioni in Campania, Sicilia e Lazio

Ispezioni in 70 scuole paritarie di II grado delle regioni Campania, Lazio e Sicilia e…

6 ore fa

Maratona maturità da domani al via. Polizia di Stato: regole contro le fake

Passano gli anni ma, per gli studenti che si apprestano a sostenere la Maturità, il rischio…

7 ore fa

Autonomia, Zaia: Non voglio neppure pensare che salti il banco…

Sull'autonomia differenziata "ci sono dei pregiudizi che dovremo superare". Lo ha detto il presidente della…

7 ore fa

DIFESA DEL MADE IN ITALY: DOPO IL VALICO DEL BRENNERO BLITZ DEGLI AGRICOLTORI NEI PORTI

di Gigi Cabrino - Si è fatta sentire forte la campagna degli agricoltura di Coldiretti…

1 giorno fa

UNIMPRESA: GIÙ DI 40 MILIARDI IN UN ANNO I PRESTITI A FAMIGLIE ED IMPRESE

Meno prestiti al settore privato, una situazione che porta imprese e famiglie ad attingere agli…

1 giorno fa

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.

Leggi tutto