Categorie: Economia

Tridico difende a oltranza il reddito di cittadinanza

Il salario non è più in grado di assicurare una vita dignitosa al 30% dei lavoratori italiani. I dati Inps sono chiari e impietosi. Cosa fare quindi? Ecco la domanda a cui cerca di rispondere il libro ‘Ripensare lo stato sociale’, presentato nella sede dell’Inps a palazzo Wedekind.
“Perché non finanziare il lavoro invece che assistere sterilmente la disoccupazione?”, domanda l’autore Giulio Prosperetti, giudice della Corte costituzionale. Meglio estendere le tutele per chi lavora piuttosto che ampliare il reddito o la pensione di cittadinanza. “Se dovessi ridurre il libro a uno slogan- dice Prosperetti- sarebbe ‘finanziare il lavoro, non il non lavoro”.
Ridurre la disuguaglianza invece di compensarla. “Lo slogan non aiuta- ribatte il presidente dell’Inps Pasquale Tridico- non lo condivido. Il problema è molto più complesso”. Per Tridico la sfida è quindi riuscire a integrare i redditi da lavoro, magari “rafforzando i servizi invece che i trasferimenti monetari”, ma “senza contrapporre lavoro e non lavoro”.
Per *Elena Granaglia, professoressa ordinaria di Giurisprudenza all’università di Roma3, “siamo di fronte a un mondo del lavoro lontano da quello suspicato dalla Costituzione”. È lei a sottolineare l’importanza di “forme di integrazione dei redditi da lavoro”. Poi, citando il libro di Prosperetti, fa l’esempio degli assegni famigliari come modello di sostegno all’occupazione.
Patrizia Tullini professoressa di Scienze giuridiche all’università di Bologna, rilancia “l’introduzione del salario minimo legale” che “non va considerato solo nella logica di una misura anti dumping ma anche come una misura di equità sociale”.

Redazione

Articoli recenti

Dal non dire niente al dire tutto e a sproposito. Ma la parola Federalismo resta tabù a destra come a sinistra

I . Chiunque griderà viva San Marco, segnale dell’orribile insurrezione del giorno 12 Maggio, sarà punito…

2 ore fa

Nuova edizione della “Festa del Piemont” organizzata nel Biellese da Badia Piemont

di Giorgio Giorcelli - Quest’anno il tradizionale appuntamento identitario assume un significato particolare perché celebra…

1 giorno fa

2 giugno. Nasce la Repubblica, sui ruderi della monarchia centralista e del nazionalismo

di Cuore Verde - Bisogna sempre ricordare che con il referendum istituzionale del 2 giugno…

1 giorno fa

PRIMO TRIMESTRE 2024: CHIUSI QUATTRO NEGOZI OGNI ORA

di Gigi Cabrino - La desertificazione commerciale continua nel primo trimestre 2024, l'e-commerce prende sempre…

1 giorno fa

Marcegaglia replica a Conte: Sentire un leader politico che parla di capitalismo infetto a me fa girare le balle

''Io sono vecchia però mi sento lo stesso una giovane imprenditrice, sentire un leader politico…

2 giorni fa

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.

Leggi tutto