Categorie: Economia

Banche, un cartello su prestiti e mutui

“Sembra esserci una sorta di ‘cartello’ tra le banche italiane in relazione ai tassi di interesse applicati su tutte le forme di finanziamento: dai mutui ai prestiti personali, dallo scoperto di conto corrente ai pagamenti a rate con le carte di credito. Questo cartello o accordo sulle pratiche commerciali, tutto da accertare concretamente, sembra spingere ‘alle stelle’ i tassi di interesse sulle varie forme di credito, molto frequentemente fino al limite delle soglie d’usura stabilite dal ministero dell’Economia e delle Finanze”. È quanto emerge da una ricerca del Centro studi di Unimpresa, che ha analizzato dati del Ministero dell’Economia, della Banca d’Italia e i fogli informativi di sei grandi gruppi creditizi del Paese. L’analisi dettagliata dei principali operatori bancari italiani conferma, infatti, che il divario di tassi tra gli istituti di credito del Paese sia estremamente contenuto e, se l’interesse massimo legale mira a prevenire gli abusi e l’indebitamento eccessivo, lo stesso spinge al rialzo tutti i costi del credito qualunque esso sia. I tassi soglia vanno dal 6,26% per i mutui ipotecari a tasso fisso al 23,92% per il credito revolving (pagamenti a rate con le carte); dal 6,91% dei mutui ipotecari a tasso variabile al 17,92% applicato alla cessione del quinto; dal 17,1% per le aperture di credito fino a 5.000 euro al 15,86% per il credito personale fino a 10.000 euro. Quanto ai tassi medi praticati dalle banche, si va dall1,81% per i mutui ipotecari a tasso fisso al 15,94% per il credito revolving (pagamenti a rate con le carte); dal 2,33% dei mutui ipotecari a tasso variabile all’11,14% applicato alla cessione del quinto; dal 10,52% per le aperture di credito fino a 5.000 euro al 9,49% per il credito personale fino a 10.000 euro. 

“Il cartello ‘di fatto’ sui tassi, creato nel sistema bancario italiano, non giova al consumatore finale e sembra ignorare del tutto le regole del gioco europeo dei tassi. La soglia dell’usura, fissata trimestralmente dalle autorità, risulta tutt’oggi ancora elevata in un contesto di tassi prossimi allo zero o addirittura negativo e risulta poco appropriata: la scelta di reagire alle oscillazioni del livello generale degli interessi viene lasciata, infatti, in capo a chi presta denaro ovvero alle banche. La nostra analisi dimostra che il sistema bancario risponde ai limiti imposti dalla legge con una rosa di tassi medi applicati alle diverse forme di finanziamento non particolarmente variegati e nessuno raggiunge valori apprezzabilmente contenuti, se rapportati al costo del denaro. Tutto questo in una situazione già drammaticamente critica a causa della pandemia e della crisi economica che ne è scaturita e mentre attendiamo di capire se 2,7 milioni di imprese e famiglie, da luglio, non potranno più beneficiare della moratoria sui vecchi prestiti, una cifra pari a quasi 300 miliardi di euro” commenta il vicepresidente di Unimpresa, Salvo Politino. “L’analisi dettagliata dei principali gruppi bancari italiani conferma che il divario di tassi tra gli istituti di credito sia estremamente contenuto e, se l’interesse massimo legale mira a prevenire gli abusi e l’indebitamento eccessivo, lo stesso spinge al rialzo tutti i costi del credito qualunque esso sia” aggiunge Politino. 

Redazione

Articoli recenti

Gadda (IV): Calderoli ammette bluff a suoi elettori del Nord. Autonomia è una scatola vuota

“La Lega dovrebbe avere l’onestà di riconoscere che con questa riforma sta tradendo pure la…

2 ore fa

Macron e il voto. Le Pen al governo? La Malfa: “Difficilissimo mantenere le promesse populiste. Rischio finanziario come tsunami anche in Italia”

"Quelli che hanno criticato la decisione di Macron all'indomani del voto europeo di sciogliere l'Assemblea…

9 ore fa

La “scoperta” dei diplomifici… Ispezioni in Campania, Sicilia e Lazio

Ispezioni in 70 scuole paritarie di II grado delle regioni Campania, Lazio e Sicilia e…

10 ore fa

Maratona maturità da domani al via. Polizia di Stato: regole contro le fake

Passano gli anni ma, per gli studenti che si apprestano a sostenere la Maturità, il rischio…

10 ore fa

Autonomia, Zaia: Non voglio neppure pensare che salti il banco…

Sull'autonomia differenziata "ci sono dei pregiudizi che dovremo superare". Lo ha detto il presidente della…

11 ore fa

DIFESA DEL MADE IN ITALY: DOPO IL VALICO DEL BRENNERO BLITZ DEGLI AGRICOLTORI NEI PORTI

di Gigi Cabrino - Si è fatta sentire forte la campagna degli agricoltura di Coldiretti…

1 giorno fa

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.

Leggi tutto