Categorie: Opinioni

SEGRETI DI STATO – Arcuri, i bandi covid no. Tridico, i nomi dei parlamentari col bonus no. In che razza di Repubblica siamo?

di Stefania Piazzo – Ce lo siamo già dimenticati che non abbiamo ancora l’elenco dei parlamentari che hanno incassato il bonus covid? In nome della privacy, nonostante i pronunciamenti di altre istituzioni, l’Inps tiene duro e nemmeno una audizione parlamentare ha fatto aprire i cassetti. In nome del “tuteliamo i diritti” di chi ha sempre un diritto in più. E come no…

Lo stesso vale per i bandi covid che, come denunciava poco tempo fa la Fondazione Openpolis, sono misteriosamente misteriosi. Non si sa molto su di loro, il commissario straordinario Domenico Arcuri è riservato, anzi, riservatissimo. E così, lo ricordiamo, la Fondazione si è adoperata in altre sedi per avere quel che spetta al cittadino: trasparenza sugli atti pubblici.

Il 15 settembre scorso sul proprio sito Openpolis davanti all’annuncio di Arcuri che saremmo stati invasi da 94 milioni di mascherine e 400mila litri di gel, scrive: “Per correttezza, a queste dichiarazioni dovrebbe fare da contraltare una completa pubblicazione dei dati, per rendere possibile a tutti una valutazione obiettiva. Altrimenti il dato, come elemento a sé stante, decontestualizzato, diventa un espediente comunicativo, se non un elemento funzionale a una propaganda monodirezionale”.

E titolava, a scanso di equivoci: Sulle forniture per la scuola i dati non sono ancora pubblici.

Idem per i bandi covid. Openpolis ricorda:

Dove è scritto che i bandi devono essere pubblici?

Lo indicano sia il decreto trasparenza che il codice degli appalti.

Il primo, all’articolo 23 – dal titolo “obblighi di pubblicazione concernenti i provvedimenti amministrativi” recita:

Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano ogni sei mesi, in distinte partizioni della sezione «Amministrazione trasparente», gli elenchi dei provvedimenti adottati dagli organi di indirizzo politico e dai dirigenti, con particolare riferimento ai provvedimenti finali dei procedimenti di:
(…)
b) scelta del contraente per l’affidamento di lavori, forniture e servizi, anche con riferimento alla modalità di selezione prescelta (…);
(…)
d) accordi stipulati dall’amministrazione con soggetti privati o con altre amministrazioni pubbliche– Dlgs. 33/2013, art 23

Ma di tutto ciò?

L’8 settembre si legge: “Il commissario Arcuri ha rigettato la nostra richiesta di accesso agli atti sui contratti pubblici stipulati durante l’emergenza. Con giustificazioni inaccettabili, ma anche in contraddizione con una recente sentenza del Consiglio di stato” il 2 aprile 2020 è intervenuto il massimo organo giurisdizionale del Consiglio di Stato, ossia l’Adunanza Plenaria  presieduta dal Presidente, per dirimere la questione).

E Tridico? Dice che ha applicato la legge. Certo. Ma quando si tratta di cariche pubbliche, di cittadini che rappresentano nella più alta sede istituzionale tutti i cittadini, non dobbiamo far sapere, in una sede che chiede conto di come sono stati erogati soldi pubblici, come sono stati spesi? Ah no?

La Repubblica delle sabbie mobili. A dir poco. Certo che a noi controllano un euro alla volta, ma “loro”, che sono diversi, possono aggirare le leggi e in nome della privacy fare il bene della comunità. Perché non s’incazzi e non prenda il forcone.

Stefania Piazzo

Articoli recenti

Romania, Simion candidato sconfitto dell’estrema destra chiede annullamento elezioni

George Simion, candidato dell'estrema destra romena sconfitto al turno di ballottaggio delle elezioni presidenziali di…

12 ore fa

Anticipazioni Tg1: Per perizia Procura Pavia impronta accanto al cadavere di Chiara sarebbe di Sempio

 Ci sarebbe l'impronta di Andrea Sempio accanto al cadavere di Chiara Poggi. Lo rivela una…

13 ore fa

Val d’Aosta zona franca, si sveglia anche FdI. Rassemblement Valdôtain: C’è già una proposta ferma in Parlamento

In merito all’annuncio da parte di Fratelli d’Italia della presentazione di una proposta di legge…

17 ore fa

Merano non è Roma. E neanche quell’Italia dei partiti disprezzati dai cittadini che smettono di votare

di Stefania Piazzo - Fa clamore il gesto del nuovo sindaco di Merano, esponente della…

21 ore fa

Palazzo Chigi: Meloni, nuova telefonata con Trump, Macron, von der Leyen, Merz, Zelensky e Stubb. Immediato avvio negoziati. Vaticano sede dei colloqui

Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha avuto una nuova conversazione telefonica insieme al Presidente…

1 giorno fa