Tecnici specializzati in frane stanno salendo sulla Marmolada per installare all’altezza di un rifugio dei “radar in grado di vedere movimenti rapidissimi, tipo valanghe, e piu’ lenti, tipo frane”. Tra di loro c’e’ Nicola Casagli, professore di geologia applicata dell’Universita’ di Firenze il cui gruppo di ricerca e’ uno dei centri di competenza del Dipartimento della Protezione Civile. “Sul rifugio della Marmolada – aggiunge Casagli, arrivato stamane nella cittadina – si e’ formato un blocco verticale e instabile che piano piano verra’ giu’ perche’ non puo’ reggere le pendenze. Se va bene caschera’ a pezzettini, se va male a pezzettoni”. Secondo Casagli, il disastro e’ avvenuto “per il rialzo anomalo delle temperature ed e’ un evento che non capita tutti i giorni, di non facile prevedibilita’”.

Ultime notizie su Veneto
“In Veneto non c’è un Comune in dissesto. In Calabria – e non me ne vogliano
“Chi e’ contro l’autonomia e’ contro la Costituzione. Bisogna essere tenuti a conoscenza: e’ inutile invocare
“Questo governo ha l’occasione di scrivere la storia. Di completare finalmente una riforma – quella dell’autonomia
“La proposta di Bossi di un Comitato per il nord’ e’ uno sfogo figlio del malessere
“Visti risultati mi è venuto male, in Veneto dovevamo essere primiVenezia – La Lega deve immediatamente