Il 29, 30 Aprile e il 1 Maggio 2022 si svolgeranno le prime Giornate Regionali del Veneto Semina Gentilezza, generate da un’idea degli Assessori alla Gentilezza Andrea Canil di Asolo e Laura Zemignan di Bovolenta, con la collaborazione di Donata Dileo e Luca Nardi coordinatori del Progetto Nazionale Costruiamo Gentilezza (www.costruiamogentilezza.org) nell’ambito del quale si contestualizza l’iniziativa. È lo stesso Andrea Canil ad introdurre le Giornate Regionali ”Coinvolgere bambini e anziani nel prendersi cura di uno spazio verde del proprio Comune crea un legame tra le diverse generazioni, uno scambio che si sedimenterà e che lascerà un segno per la comunità stessa proprio in quello che crescerà dalla semina” a cui Laura Zemignan aggiunge “si vuole inoltre evidenziare in modo significativo il tema ambientale, valorizzando il rispetto del territorio in cui si vive e l’importanza del prendersene cura”.

Infatti l’obiettivo delle giornate regionali è sensibilizzare i bambini al senso civico verso il bene comune realizzando e prendendosi cura con semplicità di uno spazio pubblico con l’aiuto dei nonni portatori di esperienza e concretezza.

Ogni Amministrazione Comunale ha organizzato autonomamente le iniziative che proporrà coinvolgendo la propria comunità. Ad avere aderito alle giornate sono stati già 15 Comuni “costruttori di gentilezza”, rappresentativi di tutte le province Venete: Anguillara Veneta (Pd), Asolo (Tv), Bovolenta (Pd), Carceri (Pd), Campolongo Maggiore (Ve), Gaiarine (Tv), Noale (Ve), Oppeano (Vr), Ponte delle Alpi (Pl), Povegliano Veronese (Vr), Recoaro Terme (Vi), San Martino di Venezze (Ro), San Vendemiano (Tv), Treviso (Tv), Vazzola (Tv).


A spiegare la motivazione dell’adesione alle giornate sono tre referenti locali: Mirco Zago Assessore alla Gentilezza di San Vendemiano: ”penso si riesca a far riaffiorare un momento di tradizione coinvolgendo i nonni con i bambini, in un’attività dedicata alla terra e natura. Ritengo che tutto questo sia fondamentale nella vita di tutti noi, dove tradizione, natura, famiglia e valori abbiano una linea che ne unisca il tutto”, Ambra Pezzon Assessore alla Gentilezza di Povegliano Veronese “Prendersi cura della natura coinvolgendo i nonni e i loro nipotini consolida il legame famigliare, la tradizione, il rispetto, e i primi gesti di gentilezza . Questa esperienza sicuramente creerà un ponte tra generazioni e sarà d’esempio per tutti noi – Niente è più immenso di un minuscolo seme di un pensiero gentile”, Chiara Renesto consigliera comunale di Anguillara Veneta ”Con semplicità pratica vogliamo promuove valori importanti quali l’accoglienza, la cooperazione, il rispetto, la gentilezza e la pace.”
Progetto Nazionale Costruiamo Gentilezza