di Riccardo Rocchesso – A Venezia la situazione è molto critica. Molti gli hotel, i ristoranti e negozi in svendita. Dopo il lockdown la città veneziana è stata una di quelle più colpite per il mancato afflusso dei turisti in Italia.
A descrivere la tragica situazione è il presidente dell’Ascom di Venezia, Roberto Magliocco. Tra le tante cose raccontate ad Il Gazzettino in una intervista, quella che colpisce di più è la nuova “Opa” albanese all’assalto di Venezia. Moltissime le proprietà chieste in acquisto.
Ma per conto di chi? Secondo il presidente c’è una possibilità che ci siano traffici di denaro internazionale che vengano poi spinti tramite acquirenti “silenziosi”, tra cui molti albanesi.
A Venezia, aggiunge, il turismo in parte è tornato. Ma sono turisti che non giovano al centro storico in quanto non spendono e non recano utile ai negozianti e ristoratori. Il ritorno delle navi da crociera, secondo Magliocco, potrebbe in parte aiutare. Ma nel centro storico la situazione è al limite della sostenibiltià, soprattuttto nell’area marciana: come si può pensare di versare dieci mila euro al mese di affitto se nessuno entra in negozio?
Una tragedia annunciata. Riuscirà mai a tornare Venezia come prima?
E se succederà… saranno italiani gli imprenditori turistici?

Ultime notizie su Economia
Fare sistema fra la rete delle Pro Loco Unpli (Unione Nazionale Pro Loco d’Italia) e gli iscritti del GIST (Gruppo
“C’è un termine che riassume questa stagione economica e sociale complicata. È ”permacrisi”. Un neologismo, invero
Dalla pandemia al lockdown, dalla guerra in Ucraina alla corsa dell’rigurgito. Gli ultimi quattro anni hanno stravolto
di Gigi Cabrino – E’ dalla campagna elettorale della scorsa estate che il dibattito sulla revisione
Nonostante il forte calo delle bollette di luce e gas, con il fenomeno del caro-energia oramai