Alle prime ore di stamane, in provincia di Catanzaro, nei comuni di Lamezia Terme, Nocera Terinese, Falerna e Conflenti, e nelle città di Aosta, Arezzo e Cosenza, i carabinieri del Nucleo Investigativo del Gruppo di Lamezia Terme, in collaborazione con i comandi Arma territorialmente competenti e con lo Squadrone Eliportato Carabinieri Cacciatori di Vibo Valentia, hanno dato esecuzione a un’ordinanza di misura cautelare emessa dal Gip del Tribunale di Catanzaro, su richiesta Dda guidata da Nicola Gratteri, nei confronti di 19 soggetti ritenuti responsabili, a vario titolo, di associazione mafiosa, concorso esterno in associazione mafiosa, scambio elettorale politico-mafioso, corruzione, estorsione, consumata e tentata, intestazione fittizia di beni, rivelazione di segreti d’ufficio e turbativa d’asta. Il provvedimento scaturisce da una prolungata attività investigativa condotta dai carabinieri del Nucleo Investigativo del Gruppo di Lamezia Terme e del Comando Provinciale di Catanzaro, diretta e coordinata dalla Dda di Catanzaro. Le indagini (“Operazione Alibante”) sono state avviate a seguito della presentazione, da parte di imprenditori lametini, di denunce relative a estorsioni poste in essere da appartenenti alla cosca “Bagalà”, operante sulla zona costiera compresa tra i comuni di Nocera Terinese e Falerna. Gli elementi acquisiti con l’ausilio di attività tecniche ed accertamenti patrimoniali, hanno consentito di delineare gli assetti e l’operatività sul litorale tirrenico-lametino dell’articolazione territoriale di ‘ndrangheta capeggiata da Carmelo Bagalà, già attiva fin dagli anni ’80, evidenziando la presenza egemone sul territorio del predetto sodalizio, manifestata attraverso la commissione di delitti, aggravati dal metodo mafioso, finalizzati alla gestione diretta o indiretta delle attività economiche del luogo, con particolare riferimento alle imprese attive nel settore turistico-alberghiero. Nel corso delle indagini sono emersi, inoltre, rapporti illeciti tra la cosca ed alcuni esponenti delle amministrazioni comunali di Falerna e Nocera Terinese, con capacità di influenza su processi decisionali, amministrativi ed elettivi. Nello specifico, per 7 indagati, è stata disposta la misura cautelare della detenzione in carcere, per 10 indagati la misura cautelare degli arresti domiciliari e 2 indagati la misura interdittiva, rispettivamente, del divieto di contrattare con la pubblica amministrazione, e del divieto di rivestire uffici direttivi delle persone giuridiche. I dettagli dell’operazione saranno resi noti nel corso di conferenza stampa che si terrà alle 11 presso la sede del Comando Provinciale Carabinieri di Catanzaro.

‘Ndrangheta, 17 arresti per estorsione e scambio elettorale politico-mafioso. Da Lametia ad… Aosta
Ultime notizie su Val d'Aosta

Ad Aosta i due cortometraggi di Vichi, già noto per il video su indipendentista Chanoux
di Roberto Gremmo – Verranno presentati martedì prossimo alle ore 18 presso la biblioteca “Bruno Salvadori” di Aosta due nuovi cortometraggi del regista Patrizio Vichi, già apprezzato autore di un coraggioso video

Università Val d’Aosta – Autonomie e movimenti identitari in Europa nell’età globale
Importante evento promosso dall’Università della Val d’Aosta nel centro polifunzionale di Saint Nicolas. Il seminario intende affrontare un tema decisivo del nostro presente e con un evidente ancoraggio alla storia della Valle

Val d’Aosta, Consulta annulla maxi condanna da 16 milioni a consiglieri. Regione ne aveva già incassati 8
La Regione Valle d’Aosta aveva gia’ incassato oltre otto milioni di euro dai 18 consiglieri regionali, attuali e passati, che erano stati condannati dalla Corte dei conti a risarcire un danno erariale

Val d’Aosta a un passo dalla zona rossa
“Una tragedia, la zona rossa sarebbe una tragedia…”. Il presidente della Regione Valle d’Aosta, Erik Lavevaz, lo ripete da giorni, cercando di esorcizzare il peggior scenario che potrebbe verificarsi in questa fase della

L’autonomia delle valli alpine, i tagliagole della Bastiglia nell’ultimo numero del “Mouvement citoyen des Vois de Savoie”
di Roberto Gremmo – Abbiamo ricevuto il nuovo bollettino trimestrale del “Mouvement citoyen des Vois de Savoie” che tenacemente lotta da anni democraticamente contro il centralismo francese, per l’autonomia delle valli alpine