di Roberto Gremmo – Truppe cammellate al seguito del Capitano? Se lo sono chiesti l’altra sera i cittadini di Aosta vedendo sbarcare decine di fans da due pullman arrivati da fuori Valle a riempire i vistosi vuoti della piazza dove il concionante vessillifero del “prima gli italiani” comiziava coi soliti slogans nazionalisti.Un discorso d’un uomo stanco e ripetitivo, ma anche contraddittorio basato sul sovranismo italianista di sempre. Condito di una buona dose di sfacciataggine perché , alla fine della sbrodolata, tanto per far contenti gli sprovveduti, il capo supremo ha pure inneggiato ad Emile Chanoux senza tuttavia riuscire a galvanizzare.Entusiasmo alle stelle solo per quelli arrivati coi pulman. In gita festosa nella patria delle autonomie, a bersi del “bon vin du pais” e le chiacchiere inconcludenti calate dal palco. Cin cin.

Il Capitano ad Aosta. Piazza piena grazie a pullman con truppe cammellate?
Ultime notizie su Val d'Aosta

Tunnel del Monte Bianco chiuso. Traffico dirottato su Val Susa e Frejus. I Comuni montani protestano
“Non doveva chiudere, tra i proclami di tanti politici, e invece da oggi il Tunnel del Bianco chiude. Chiude davvero. Con una serie di conseguenze gravissime che ci preoccupano. Conseguenze immediate, su

Ad Aosta i due cortometraggi di Vichi, già noto per il video su indipendentista Chanoux
di Roberto Gremmo – Verranno presentati martedì prossimo alle ore 18 presso la biblioteca “Bruno Salvadori” di Aosta due nuovi cortometraggi del regista Patrizio Vichi, già apprezzato autore di un coraggioso video

Università Val d’Aosta – Autonomie e movimenti identitari in Europa nell’età globale
Importante evento promosso dall’Università della Val d’Aosta nel centro polifunzionale di Saint Nicolas. Il seminario intende affrontare un tema decisivo del nostro presente e con un evidente ancoraggio alla storia della Valle

Val d’Aosta, Consulta annulla maxi condanna da 16 milioni a consiglieri. Regione ne aveva già incassati 8
La Regione Valle d’Aosta aveva gia’ incassato oltre otto milioni di euro dai 18 consiglieri regionali, attuali e passati, che erano stati condannati dalla Corte dei conti a risarcire un danno erariale

Val d’Aosta a un passo dalla zona rossa
“Una tragedia, la zona rossa sarebbe una tragedia…”. Il presidente della Regione Valle d’Aosta, Erik Lavevaz, lo ripete da giorni, cercando di esorcizzare il peggior scenario che potrebbe verificarsi in questa fase della