di Marcus Dardi – C’è la luna in mezzo a u mari è una antica canzone siciliana che racconta, in modo comico il dialogo tra madre e figlia sull’indecisione della figlia a prendere marito.
La madre propone diversi pretendenti ma la risposta della figlia è sempre di un’indecisione totale.
La musica folk siciliana ha origini antichissime, si presume che tragga origine dalle prime musiche e canzoni dei tempi della Magna Grecia che furono trasmesse oralmente nei secoli.
Questa canzone è stata scelta nella scena iniziale del film di Francis Ford Coppola del 1972, “il Padrino”, dove si descriveva una festa di nozze.
La canzone è stata scelta proprio per il fatto che questo brano folk siciliano, grazie alla forte emigrazione, è molto popolare negli Stati Uniti, tanto è vero che è stata cantata anche da Dean Martin e da Frank Sinatra, e poi in diverse versioni da altri cantanti statunitensi di origine italiana come Lou Monte.
Un’altra curiosità che possiamo legare a questa canzone è che il grande Gioacchino Rossini, quando scrisse nel 1835 la sua celebre Tarantella “La Danza” come strofa di apertura usò queste parole “Già la luna è in mezzo al mare”. Alcuni critici e storici della canzone hanno citato questo parallelismo come fonte di ispirazione per Rossini.
TESTO
C’è la luna ‘mmenzu ‘o mari mmamma mia ma ‘maritari,
figghia mia a ccu t’ ha dari -mamma mia pensici tu.
Si ti dugnu ‘o pasticceri, iddu va, iddu veni e u cannolu a manu teni
E, si ci pigghia la fantasia: u cannolu ciù duna a tto zia.
Oh! mammà mi vogghiù marita, oh! mammà mi vogghiu marita
oh! mamma mi vogghiu mari-ta, -figghia mia a ccu t’ha dari mamma mia pensici tu.
Si ti dugnu ‘o carritteri, iddu va, iddu veni sempri a zotta ‘manu teni,
si ci pigghia la fantasia: spaia u sceccu e ‘mpaia a tia.
Oh! mammà mi vogghiù marita, oh! mammà mi vogghiu marita
oh! mamma mi vogghiu marita, -figghia mia a ccu t’ha dari -mamma mia pensici tu.
Si ti dugnu ‘o muraturi, iddu va, iddu veni e a cazzola ‘mmanu teni,
si ci pigghia la fantasia: cazzulia la figghia mia.
Oh! mammà mi vogghiù marita, oh! mammà mi vogghiu marita
oh! mamma mi vogghiu marita, -figghia mia a ccu t’ha dari -mamma mia pensici tu.
Si ti dugnu ‘o macillaiu iddu va, iddu veni, e a sasizza ‘mmanu teni,
si cci pigghia la fantasia: sasuzzia la figghia mia.
Oh! mammà mi vogghiù marita, oh! mammà mi vogghiu marita
oh! mamma mi vogghiu marita, -figghia mia a ccu t’ha dari -mamma mia pensici tu.
Video: https://www.youtube.com/watch?v=9tOyP1mHBCQ
Photo by Krisjanis Mezulis
di Gigi Cabrino - La Germania ha raggiunto in sede UE un accordo per potere…
Fiaccati dal boom degli affitti, dalle tasse, dall'insufficiente ricambio generazionale, dalla contrazione del volume d'affari…
di Raffaele Piccoli - Il dibattito di questi giorni, per una rinascita Padana, ripreso da…
di Roberto Gremmo - Diego dai Grand e Davide dla Rufa sono due giovani musicisti…
di Gigi Cabrino - Il tema delle energie rinnovabili è sempre più attuale con l'impennata…
“Siamo concentrati a costruire il nostro progetto e alle Europee correremo da soli. Il Pd…
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Leggi tutto