di Marcus Dardi – Nella storia della canzone c’è un po’ di tutto. La canzone comica e satirica rappresenta un filone molto utilizzato dagli autori di canzoni.
La satira non è solo politica, è anche di costume, e in questa canzone si ispira ad uno sconosciuto e casuale personaggio incontrato per caso dagli autori del brano.
Bombolo è canzone surreale e grottesca del 1932. Fu scritta al ritmo di rumba da Marf e Mascheroni quando una mattina passeggiando su una strada di campagna videro passeggiare un omino tondo, basso e paffuto, che suscitò la loro ilarità.
Marf è il nome d’arte di Mario Bonavita. Sia Bonavita che Mascheroni sono nati alla fine del 1800.
Sono stati una prolifica coppia di autori nel panorama della musica leggera italiana.
Mascheroni era il musicista e Marf l’autore dei testi.
In questa canzone si assapora il classico stile degli anni d’oro della musica italiana, quella degli anni 20-50.
Video Bombolo
Il caro prezzi taglia del 4,7 per cento le quantita' di prodotti alimentari acquistate dagli…
"Il tasso di utilità rimarranno sopra il 2% fino al 2025, erodendo la capacità di…
Cosa se ne fa la scuola dei soldi per l'innovazione tecnologica se poi siamo costretti…
di Raffaele Piccoli - La catastrofe naturale che si è abbattuta sull'Emilia-Romagna nella scorsa settimana…
di Roberto Gremmo - L’idea federalista ha un altro padre nobile nel pioniere del riformismo…
Riceviamo e pubblichiamo dall'onorevole Maria Chiara Gadda, vicepresidente della Commissione Agricoltura alla Camera, la riflessione…
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Leggi tutto